Words: a practical way to promote Freedom and Health

This article aims to identify a practical way to promote Freedom and Health. It will be pointed out how these concepts are related with the decision-making process and how this practice is scaffolded by words. Later will be argued that the use of different dialogic repertoires enhances or decreases them. The different ways of talking will also be explored in terms of discovering how they can help in overcoming some choice biases.

Freedom empowers people to live at the maximum of their possibilities maintaining an equilibrium worldwide (Schwartz, 2005). It is exercised through choice and for this it includes also health. Health, indeed, is promoted by educating people to be free to choose about their health. Considering that every phenomena can be studied on a narrative plan, people's Freedom and Health also be assessed in this field. It consists in analyzing the words people use to make choices.
Studies pointed out that different dialogic repertoires have different impacts on the narration and the openness of views  (Turchi, 2007, 2009, 2009, 2016). Generative repertoires allow to notice and contain events as they really are in their uncertain manifestation. On the other side, maintenance repertoires reduce the perception to fix and personal believes. Since the generative repertoires give more possibilities and allow to look rationally at the situations, they favor the decision-making process, while the maintenance repertoires do not. Moreover, the generative repertoires include ways of talking that are proper of decision-making, such as the orientation towards a goal, the anticipation and the consideration. Analyzing the processual properties of the generative repertoires, thus, it can be asserted that the more a person speaks in a shareable that allows to explore objectively the options of each situations, the more competent this person is in making choices. The use of these kind of repertoires is actually the manifestation of freedom and competence in promoting the own health.

There are some critics to the fact that the more options a person has, the more free they are. The point is well expressed by Barry Schwarz in this Ted Talk:



Considering the video, the difficulty in not enjoying the decisions taken comes from expectations and regrets. For Schwarz, this possibility is boosted by a bigger amount of decisions to take. From the Blog's perspective these inconveniences does not clash against the proposal of promoting freedom through words. In fact, there are no generative repertoires that correspond to emotional expectations. There is a difference between the repertoire of anticipation (generative),  forecast (maintanance) and implication (hybrid), that consists on the realability of the previsions. As well, do not exist generative repertoires, but only maintanance repertoires for regret. For example, the repertoire of consideration (generative) makes a neutral analyzis, while the repertoire of cause (maintanance) could lead to regret.

Remembering that the narration is a flow that can always be changed, people can act the transition towards generative repertoires. The process needs to acknowledge the limitations of the own perception, in order to coherently act in the direction of improving the narration. In conclusion, this process can be facilitated by educators, who are specialized to promote freedom and health.

_____________________

Parole: una via pratica verso la Libertà e la Salute

Questo articolo mira ad individuare un modo pratico per promuovere la libertà e la salute. Verrà evidenziato come questi concetti siano collegati al processo decisionale e come questa pratica sia veicolata attraverso le parole. In seguito si argomenterà che l'uso di diversi repertori discorsivi promuove o ostacola libertà e salute. I diversi modi di parlare saranno anche esplorati in termini di scoprire come possono aiutare a superare alcuni bias di scelta.

La libertà permette alle persone di vivere al massimo delle loro possibilità mantenendo un equilibrio a livello mondiale (Schwartz, 2005). Si esercita attraverso la scelta e per questo include anche la salute. La salute, infatti, viene promossa educando le persone ad essere libere di scegliere sulla propria salute. Considerando che ogni fenomeno può essere studiato su un piano narrativo, anche la libertà e la salute delle persone possono essere valutate in questo campo. L'analisi consiste nell'analizzare le parole che le persone usano per fare le proprie scelte.
Gli studi hanno evidenziato che i diversi repertori discorsivi hanno impatti diversi sulla narrazione e sull'apertura dei punti di vista (Turchi, 2007, 2009, 2009, 2016). I repertori generativi permettono di notare e contenere gli eventi così come sono realmente nella loro manifestazione incerta. D'altra parte, i repertori di mantenimento riducono la percezione a fisse convinzioni personali. Poiché i repertori generativi danno maggiori possibilità e permettono di guardare razionalmente le situazioni, essi favoriscono il processo decisionale, mentre i repertori di mantenimento non lo fanno. Inoltre, i repertori generativi includono modi di parlare propri del processo decisionale, come l'orientamento verso un obiettivo, l'anticipazione e la considerazione. Analizzando le proprietà processuali dei repertori generativi, quindi, si può affermare che più una persona parla in un linguaggio condivisibile che permette di esplorare oggettivamente le opzioni di ogni situazione, più è competente nelle scelte. L'uso di questo tipo di repertori risulta dunque essere la manifestazione della libertà e della competenza nel promuovere la propria salute.

Ci sono alcune critiche al fatto che più opzioni ha una persona, più è libera. Il punto è ben espresso da Barry Schwarz in questo Ted Talk:



Considerando il video, la difficoltà di non godere delle decisioni prese deriva dalle aspettative e dai rimpianti. Per Schwarz questa possibilità è rafforzata da una maggiore quantità di possibilità nelle decisioni da prendere. Dal punto di vista del Blog questi inconvenienti non si scontrano con la proposta di promuovere la libertà attraverso le parole. Infatti, non esistono repertori generativi che corrispondano alle aspettative emotive. C'è una differenza tra il repertorio dell'anticipazione (generativa), della previsione (mantenimento) e dell'implicazione (ibrida), che consiste nella realizzabilità delle previsioni. Inoltre, non esistono repertori generativi, ma solo repertori di mantenimento per il rimpianto. Ad esempio, il repertorio della considerazione (generativo) fa un'analisi neutra, mentre il repertorio della causa (mantenimento) potrebbe portare al rimpianto.

Ricordando che la narrazione è un flusso che può sempre essere cambiato, le persone possono agire la transizione verso i repertori generativi. Il processo deve riconoscere i limiti della propria percezione, per agire in modo coerente nella direzione del miglioramento della narrazione. In conclusione, questo processo può essere facilitato dagli educatori, che sono specializzati nel promuovere la libertà e la salute.

_____________________

REFERENCES

Steiner R., (1894). The Philosophy Of Freedom: The Basis for a Modern World Conception. The Rudolf Steiner Press. B

Turchi G.P., (2009). Dati senza numeri: per una metodologia dell’analisi dei dati informatizzati testuali MADIT. Monduzzi Editore, Bologna

Turchi G.P., (2016). Manuale critico di Psicologia Clinica. Prolegomeni allo studio della Psicologia Clinica per la Salute. Lezioni di e su la Psicologia Clinica per la Salute. EdiSES, Napoli

Turchi G.P., Vendramini A., (2016). De Rerum Salute. Teoria e prassi per un’architettura dei servizi generativa di salute. EdiSES, Napoli

Turchi G.P., Perno A., (2009). Modello medico e psicopatologia come interrogativo. UPSEL Domeneghini Editore, Padova

Turchi G.P., Della Torre C., (2007). Psicologia della salute. Dal modello bio-psico–sociale al modello dialogico. Armando Editore, Roma

World Health Organization (WHO), (1948). Constitution of WHO. New York