Discipline without rules

This article aims to identify the best practices to manage children discipline, especially when children misbehave. Discipline consists in helping children to develop self-regulation: “the ability to modulate emotion and behaviour to meet external demands in different contexts” (Calkins et al., 1982 in Augustine & Stifter, 2019). Self-regulation is predictive of future socio-emotional wellbeing and the process of developing it is strongly influenced by the intervention of adults (Schulz, Leijten, Shaw, Overbeek, 2018). 

Discipline approaches     

The parental approaches to educate to appropriate behaviours could be divided into two main categories: positive discipline and traditional discipline (Holden et al., 2017).

The first aims to let the children autonomously develop self-regulation. This is achieved encouraging children to consider the situation they're into; evaluate the possible choices and consequences; and choose how to behave (Holden et al., 2017). In the dialogical approach, positive discipline is exercized using generative repertoires. These repertoires lead children to personal reflection, whithout influencing their choice. Some examples of these repertoires are: description, consideration, and target reference.

On the other side, traditional discipline assigns the decision of what is right and what is wrong to adults. They choose how the children should behave and teach -impose- it to children. In this approach, adults reinforce positive behaviours giving awards (candies, etc.), while they discourage negative behaviours through punishment (confiscate phones, time-out, etc.) (Sege & Siegel, 2018). In the dialogical approach, traditional discipline is exercized using maintainance repertoires. These, indeed, impose personal and not explained views on children. Some examples are: reality statement, judgement, and justification.

Experts found that positive discipline is the best practice to promote effective discipline management, especially on the long-time (Holden et al., 2017). Indeed, it focuses on developing self-regulation, the fundamental skill to develop appropriate behavioural schemas and to control misconduct (Sege & Siegel, 2018; Augustine & Stifter, 2019).

On the contrary, traditional discipline showed to be poorly effective (McAloon & Lazarou, 2007). This little benefit comes from the reinforcements through awards, but certainly not from punishments. Indeed, aversive disciplinary strategies. In particular, all forms of corporal punishment, yelling at or shaming children, resulted minimally effective in the short-term and not effective in the long-term (Sege & Siegel, 2018). Moreover, negative discipline - especially violence and corporal punishment - often increase the risk of negative behavioural, cognitive, psychosocial, and emotional outcomes for children (Sege & Siegel, 2018). This could compromise their future well-being.

Children misconduct

In the DSM-5 (2013) misbehaviours are defined as “behaviours in which the basic rights of others or major age-appropriate societal norms or rules are violated”. A big amount of misbehaviours of severe entity could be considered as conduct disorders, such as disruptive disorder, impulse-control disorder, etc. Not only complex discipline disorders, but also lighter misbehaviours could affect chidren’s wellbeing and their development, in terms of increasing future problems. Principally are impaired the functions in academic performance, peer relationships, family functioning, physical and mental health, and employment, with a high possibility of have internalizing or externalizing disorders (McAloon & Lazarou, 2007).

To prevent behavioural and emotional complications in terms of functioning, it is considered better to intervene as soon as possible. The outcomes of discipline management are more relevant when the intervention had been made in toddlerhood than later (it is quite useless in adulthood) (McAloon & Lazarou, 2007).

Children’s misconduct and parents’ stress

Misbehaviours of children have an effect on the contest surrounding and especially on parents (Burgdorf, Szabó, Abbott, 2019). Particularly disruptive behaviours often persist along the years and resist to treatments; this turns the caregiving into a difficult challenge (Schulz, Leijten, Shaw, Overbeek, 2018). Caregivers risk more undesirable outcomes such as elevated parenting stress, decreased parenting confidence, emotional difficulties and poor physical health (McAloon & Lazarou, 2007). The risk increases when live in stressful conditions (job, family, etc.) or have poor emotional and behavioural regulation (McAloon & Lazarou, 2007). Parents who have to deal with misbehaving children, in the end, have higher levels of stress than other families (McAloon & Lazarou, 2007; Augustine & Stifter, 2019).

Traditional discipline, stress and misconduct

The more partents stress for children misbehaviours, the less they control their reactions to children and their strategies to manage the misconduct. Therefore, parents with misbehaving children tend to overreact and use bad styles to manage the situation (McAloon & Lazarou, 2007; Sege et Siegel 2018). These can imply inconsistent intervention, punishment, subtraction of privileges or also violence. Corporal punishment, in particular, is used on the 60% of the children around the world and in most of the cases with discipline management purposes (UNICEF statistic of 2014, in Holden, 2017). The use of traditional discipline - as written before - is ineffective on children’s development of self-regulation Moreover, especially in the case of physical punishment, it increases children's aggressiveness and misbehaviour (Sege & Siegel, 2018). 

All considered, data showed a negative circle: from children's misconduct, to parental stress, to the application of traditional discipline, to a reinforcement of children's misconduct. This vicious circle compromises children's development and families' wellbeing (Sege & Siegel, 2018; Baron & Malmberg, 2017). 

Positive discipline, stress management and self-regulation

There is a different outcome for those parents who can avoid stress and run out of the vicious circle. If parents can accept that bad behavior is part of the process of self-regulation development, they'll be less tense. Less tension incentivizes metacognition about reactions and strategies to use in terms of discipline management (Holden et al., 2017). Thinking about how to act with children, as Holden et al. (2017) studied, significantly reduces the use of violence and coercive discipline. This doesn’t just prevent the reinforcement of misbehaviour in children but it can also create meaningful changes in toddlers. In fact, contingent reinforcement of desirable behaviours is sufficient to reduce the misconduct (McAloon & Lazarou, 2007), while positive discipline promotes self-regulation (Holden et al., 2017). Besides, when parents success in managing children misbehaviours, they report significantly less parenting distress and more satisfaction regarding interactions with their child, while they perceive their child as less difficult (McAloon & Lazarou, 2007; Graziano, Ros, Hart, Slavec, 2017). All that is predictive of general familiar well-being and improve youth externalizing and cognitive outcomes in children (Burgdorf, Szabó, Abbott, 2019)

Discussion

Considering the trend of stressful reactions to children’s misbehaviour and their impact on children’s development and family wellbeing, urges an intervention. In order to incentive children self-regulation as the main skill to decrease their tendencies to misconduct, it should be encouraged parental metacognition and a positive attitude of parents toward sons’ behaviours. These will discourage the adoption of traditional or violent interventions, which have a negative impact on children's attitude and family wellbeing. At the same time, stress less attitude and reflection will promote the choice of positive discipline strategies, which are the most successful in children's discipline management and education.

Parental training turned out to be a useful and efficacious practice to educate adults in this direction (McAloon & Lazarou, 2007; Sege & Siegel, 2018; Holden et. al., 2017; Burgdorf, Szabó and Abbott, 2019; Graziano, Ros, Hart, Slavec, 2017). The interventions are on two lines: reducing parental distress and promoting positive discipline strategies' use. In both, parents can focus on the dialogic repertoires they use and improve them for their leives and for children (Turchi, 2009). 

Future studies should concentrate on implementing these educational prosrams for parents and educatori. The perspective is to offer both a strong and effective system of prevention and intervention.

  _____________________________

Disciplina senza regole

Questo articolo mira a identificare le migliori pratiche per gestire la disciplina dei bambini, soprattutto quando i bambini si comportano male. La disciplina consiste nell'aiutare i bambini a sviluppare l'autoregolazione: "la capacità di modulare le emozioni e il comportamento per soddisfare le richieste esterne in diversi contesti" (Calkins et al., 1982 in Augustine & Stifter, 2019). L'autoregolazione è predittiva del futuro benessere socio-emotivo; il processo di sviluppo dell'autoregolazione è fortemente influenzato dall'intervento degli adulti (Schulz, Leijten, Shaw, Overbeek, 2018).

Approcci disciplinari    

Gli approcci genitoriali per educare a comportarsi in modo appropriato possono essere divisi in due macro-categorie: la disciplina positiva e la disciplina tradizionale (Holden et al., 2017).

La prima mira a permettere ai bambini di sviluppare autonomamente l'autoregolazione. Questo obiettivo viene raggiunto incoraggiando i bambini a considerare la situazione in cui si trovano, a valutare le possibili scelte e conseguenze per poi scegliere come comportarsi (Holden et al., 2017). Nell'approccio dialogico, si esercita una disciplina positiva utilizzando i repertori generativi. Questi repertori portano i bambini alla riflessione personale, senza influenzare la loro scelta. Alcuni esempi di questi repertori sono: la descrizione, la considerazione e l'orientamento verso l'obiettivo.

Dall'atra parte, la disciplina tradizionale assegna agli adulti la decisione di ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. Essi scelgono come i bambini devono comportarsi e lo insegnano ai bambini. In questo approccio, gli adulti rinforzano i comportamenti positivi dando premi (caramelle, ecc.), mentre scoraggiano i comportamenti negativi attraverso la punizione (confisca dei telefoni, time-out, ecc.) (Sege & Siegel, 2018). Nell'approccio dialogico, la disciplina tradizionale viene esercitata utilizzando i repertori di mantenimento. Questi, infatti, impongono ai bambini opinioni personali e non spiegate. Alcuni esempi sono: il sancire la realtà, il giudizio e la giustificazione.

Gli esperti hanno scoperto che la disciplina positiva è la migliore pratica per promuovere una gestione efficace della disciplina, soprattutto a lungo termine (Holden et al., 2017). Essa, infatti, si concentra sullo sviluppo dell'autoregolamentazione, la capacità fondamentale per sviluppare schemi comportamentali appropriati e per controllare la cattiva condotta (Sege & Siegel, 2018; Augustine & Stifter, 2019).

Al contrario, la disciplina tradizionale si è dimostrata poco efficace (McAloon & Lazarou, 2007). Questo piccolo beneficio deriva dai rinforzi attraverso i premi, ma non certo dalle punizioni. Anzi, strategie disciplinari avverse, in particolare, tutte le forme di punizione corporale, urlando o insultando i bambini, sono risultate minimamente efficaci a breve termine e non efficaci a lungo termine (Sege & Siegel, 2018). Inoltre, la disciplina negativa - in particolare la violenza e le punizioni corporali - spesso aumenta il rischio di esiti comportamentali, cognitivi, psicosociali ed emotivi negativi per i bambini (Sege & Siegel, 2018). Ciò potrebbe compromettere il loro benessere futuro.

La cattiva condotta dei bambini

Nel DSM-5 (2013) la cattiva condotta è definita come "comportamenti in cui vengono violati i diritti fondamentali degli altri o le principali norme o regole sociali adeguate all'età". Una grande quantità di comportamenti di cattiva condotta di entità grave potrebbe essere considerata come un disturbo della condotta, come il disturbo dirompente, il disturbo del controllo degli impulsi, ecc. Non solo i disturbi disciplinari complessi, ma anche i comportamenti più leggeri potrebbero influire sul benessere dei bambini e sul loro sviluppo, in termini di aumento dei problemi futuri. Principalmente vengono compromesse le funzioni nel rendimento accademico, nelle relazioni tra pari, nel funzionamento della famiglia, nella salute fisica e mentale e nell'occupazione futura, con un'alta possibilità di avere disturbi di internalizzazione o di esternalizzazione (McAloon & Lazarou, 2007).

Per prevenire complicazioni comportamentali ed emotive, si ritiene sia meglio intervenire il prima possibile. Gli esiti della gestione disciplinare sono più rilevanti quando l'intervento è stato fatto in età infantile che in età adulta (McAloon & Lazarou, 2007).

La cattiva condotta dei bambini e lo stress dei genitori

I comportamenti scorretti dei bambini hanno un effetto sul contesto che li circonda e soprattutto sui genitori (Burgdorf, Szabó, Abbott, 2019). Comportamenti particolarmente dirompenti spesso persistono nel corso degli anni e resistono ai trattamenti; questo trasforma il caregiving in una sfida difficile (Schulz, Leijten, Shaw, Overbeek, 2018). I caregivers rischiano di sviluppare stati indesiderati, come un elevato stress genitoriale, una diminuzione della fiducia dei genitori, difficoltà emotive e scarsa salute fisica (McAloon & Lazarou, 2007). Il rischio aumenta quando si vive in condizioni di stress (lavoro, famiglia, ecc.) o si ha una scarsa regolazione emotiva e comportamentale (McAloon & Lazarou, 2007). I genitori che hanno a che fare con bambini che si comportano male, alla fine, hanno livelli di stress più elevati rispetto ad altre famiglie (McAloon & Lazarou, 2007; Augustine & Stifter, 2019).

Disciplina tradizionale, stress e cattiva condotta

Quanto più i genitori si stressano per i bambini, tanto meno controllano le loro reazioni e le loro strategie per gestire la cattiva condotta. Pertanto, i genitori con figli che si comportano male tendono a reagire in modo eccessivo e a usare cattivi stili per gestire la situazione (McAloon & Lazarou, 2007; Sege et Siegel 2018). Ciò può implicare interventi incoerenti, punizioni, sottrazione di privilegi o anche violenza. Le punizioni corporali, in particolare, sono utilizzate sul 60% dei bambini di tutto il mondo e nella maggior parte dei casi con finalità di gestione disciplinare (statistica UNICEF del 2014, in Holden, 2017). Purtroppo, l'uso della disciplina tradizionale - come scritto in precedenza - è inefficace sullo sviluppo dell'autoregolazione dei bambini. Inoltre, soprattutto nel caso delle punizioni fisiche, aumenta l'aggressività e il comportamento maladattivo (Sege & Siegel, 2018).

Tutti i dati hanno evidenziato un circolo vizioso: dalla condotta scorretta dei bambini, allo stress dei genitori, all'applicazione della disciplina tradizionale, al rafforzamento della mala condotta dei bambini. Questo circolo vizioso compromette lo sviluppo dei bambini e il benessere delle famiglie (Sege & Siegel, 2018; Baron & Malmberg, 2017).

Disciplina positiva, gestione dello stress e autoregolazione

C'è un risultato diverso per quei genitori che possono evitare lo stress e uscire dal circolo vizioso. Se i genitori riescono ad accettare che la mala condotta è parte del processo per auto-controllarsi, riusciranno a essere meno tesi. Meno tensione incentiva la metacognizione sulle reazioni e le strategie da utilizzare in termini di gestione della disciplina (Holden et al., 2017). Pensare a come agire con i bambini, come hanno studiato Holden et al. (2017), riduce significativamente l'uso della violenza e della disciplina coercitiva. Questo non solo impedisce il rafforzamento del comportamento scorretto nei bambini, ma può anche creare cambiamenti significativi nei più piccoli. Infatti, il rafforzamento dei comportamenti desiderabili è sufficiente a ridurre il comportamento scorretto (McAloon & Lazarou, 2007), mentre la disciplina positiva promuove l'autoregolazione (Holden et al., 2017). Inoltre, quando i genitori hanno successo nella gestione della mala condotta dei bambini, riferiscono di avere molto meno stress genitoriale e più soddisfazione per quanto riguarda le interazioni con il loro bambino, mentre percepiscono il loro bambino come meno difficile (McAloon & Lazarou, 2007; Graziano, Ros, Hart, Slavec, 2017). Tutto ciò che è predittivo del benessere familiare generale, migliora l'esternalizzazione dei giovani e aiuta lo sviluppo cognitivo nei bambini (Burgdorf, Szabó, Abbott, 2019)

Discussione

Considerando la tendenza a reazioni stressanti al comportamento scorretto dei bambini e il loro impatto sullo sviluppo dei bambini e sul benessere della famiglia, è necessario un intervento. Al fine di incentivare l'autoregolazione dei bambini come principale abilità per diminuire le loro tendenze al comportamento scorretto, dovrebbe essere incoraggiata la metacognizione dei genitori e un atteggiamento positivo dei genitori nei confronti dei comportamenti dei figli. Ciò scoraggerà l'adozione di interventi tradizionali o violenti, che hanno un impatto negativo sull'atteggiamento dei bambini e sul benessere della famiglia. Allo stesso tempo, un atteggiamento e una riflessione meno stressante promuoveranno la scelta di strategie disciplinari positive, che sono le più efficaci nella gestione della disciplina e nell'educazione dei bambini.

La formazione dei genitori si è rivelata una pratica utile ed efficace per educare gli adulti in questa direzione . Gli interventi si articolano su due linee: la riduzione del disagio dei genitori e la promozione di strategie disciplinari positive (McAloon & Lazarou, 2007; Sege & Siegel, 2018; Holden et. al., 2017; Burgdorf, Szabó e Abbott, 2019; Graziano, Ros, Hart, Slavec, 2017). In entrambi i casi, i genitori possono concentrarsi sui repertori discorsivi che utilizzano e migliorarli per le loro leive e per i bambini (Turchi, 2009).

Gli studi futuri dovrebbero concentrarsi sulla realizzazione di questi prosrammi educativi per genitori ed educatori. La prospettiva è quella di offrire un sistema di prevenzione e di intervento forte ed efficace.

_____________________________

REFERENCES

American Psychiatric Assosiacion (2013). Diagnostic Manual of Mental Disorders 5, DSM 5. Washington DC. https://doi.org/10.1176/appi.books.9780890425596

Augustine M. E., Stifter C. A., (2019). Children's behavioral self-regulation and conscience: Roles of child temperament, parenting, and parenting context. Journal of Applied Developmental Psychology. https://doi.org/10.1016/j.appdev.2019.05.008

Baron A., Malmberg L. E., (2017). A vicious or auspicious cycle: The reciprocal relation between harsh parental discipline and children’s self-regulation. Department of Education, University of Oxford, Oxford, UK. https://doi.org/10.1080/17405629.2017.1399875

Burgdorf V., Szabó M., Abbott M. J., (2019). The effect of mindfulness intervention for parents on parenting stress and yought psychological outcomes: a systematic review and meta-analysis. Frontiers of psychology. https://doi.org/10.3389/fpsyg.2019.01336

Graziano P. A., Ros R., Hart K. C., Slavec J., (2017). Summer Treatment Program for Preschoolers with Externalizing Behavior Problems: a Preliminary Examination of Parenting Outcomes. Journal of abnormal child psychology. https://doi.org/10.1007/s10802-017-0358-6

Holden G. W., Kozak Hawk C., Smith M. M., Singh J. P., Ashraf R., (2017). Disciplinary practices, metaparenting, and the quality of parent–child relationships in African-American, Mexican-American, and European-American mothers. International Journal of behavioural development. https://doi.org/10.1177/0165025416687414

McAloon J., Lazarou K. D., (2007). Preventative Intervention for Social, Emotional and Behavioural Difficulties in Toddlers and Their Families: A Pilot Study. Discipline of Clinical Psychology, Graduate School of Health, University of Technology Sydney. https://doi.org/10.3390/ijerph16040569

Schulz S., Leijten P., Shaw D. S., Overbeek G., (2018). Parental Reactivity to Disruptive Behavior in Toddlerhood: an Experimental Study.  Journal of abnormal child psychology. https://doi.org/10.1007/s10802-018-0489-4

Sege R. D., Siegel B. S., Council on child abuse and neglect, committee on psychosocial aspects of child and family health, (2018). Effective Discipline to Raise Healthy Children. American Academy of paediatrics. https://doi.org/10.1542/peds.2018-3112

Turchi G. P. Glossario dei Repertori discorsivi

Turchi G.P., (2009). Dati senza numeri: per una metodologia dell’analisi dei dati informatizzati testuali MADIT. Monduzzi Editore, Bologna