Strategy: the secret to win the match

The third phase of the Method proposed comes after the definition of the objectives. It consists of the definition of the strategies and the related tools to achieve the targets. What is fundamental in this phase is to consider the efficacy, the doability and the specificity of the intervention (Turchi, 2014). A project, indeed, is maximally efficacious when it achieves the goals with affordable materials and efforts. Considering that in the Method proposed the goals mainly regard moving the dialogic repertoires from the once of maintenance to the generative ones, the strategies and the tool proposed will all have this purpose.

A strategy is a line of actions that conducts to achieve a goal (Turchi, 2014). Talking about the dialogical identity, the first step in defining a strategy is to choose on what/who intervene. The choice is between the three narrative subjects: Personalis (the subject), Alter (a person related to the subject) or the Collective Matrix (the environment)(Turchi, 2014). Once chosen, there is to define which activity could be effective to achieve the goal. All the activities have to influence the narration, so they have to give possibilities of creating new narrations. The kinds of activities differentiate between activities on single persons (Personalis and Alter) and the activities on the community (Collective Matrix).
STRATEGIES for PERSONALIS and ALTER
  • EDUCATIVE RELATIONSHIP: the interaction between the educator and the person continuously provides opportunities for dialogue. The educator has to be aware of it and work on how he/she interacts with the person so that to use the best way for achieving the goal (Babolin, 2018);
  • DAILY-LIFE activities: assisting in daily-life activities helps to associate narrations to actions, for instance, talking if to clean before or after a meal. This helps to reflect and develop competence (Babolin, 2018);
  • PLAY & GAMES: especially for children, free play is a way to develop skills (Smith, & Roopnarine, 2018). Conversational skills and talking skills are included, indeed plays and games give the opportunities of describing and discussing actions and plots and of interaction with play-partners;
  • SPORTS: sportive practices both in teams and individual give big possibilities for new narration. In fact, sports improve the orientation toward an objective and all the related negotiation to achieve it  (reference from a paper publishing in 2020);
  • ARTS & CRAFTS: the opportunity that artistic activities give doesn't just regard the orientation toward objectives, but also the use of metaphors. Creative compositions can mean whatever for the artist and give the possibility of creating to people, will allow them to express themselves through;
  • WRITING: writing is a way of narrating and it is one of the most direct tools to produce new narrations. Depending on the persons and on the goals, the writing could be opened or closed;
  • COURSES/WORKSHOPS: training could also become an opportunity to develop narrations if it is planned with interactive sessions. Also without participating, getting new knowledge helps to invite people to use the generative repertoire of the description. Not only, but it also increases the capability of people to produce scientific statements, that are at the base of the generative repertoires;
  • WORK: working or getting a job, is also a strategy that invites to produce new narrations in terms of organization to achieve an objective.
STRATEGIES for the COLLECTIVE MATRIX
  • Change FEATURES: changing the setting of things in common areas with a logic based on generative repertoires, will make people discuss about them and so, use them. Not only, new external features, mean new possibilities of moving, living, ecc. In order to enjoy those opportunities, a person has to reflect on them and so produce new narrations;
  • ADVERTISEMENTS: posters and writings are themselves narrations of the Collective Matrix, so they change the dialogic identity just standing. If they're read and discussed, they can have a bigger impact on the change of the narration;
  • SOCIAL INITIATIVES/COURSES/WORKSHOPS: training could also become an opportunity to change the narrations of a community. As they mean a change in the narrations of the individuals, the individuals are part of the community, and so they'll change its narrations; 
There can be many other activities that could be effective strategies to move people's narrations. The only attention education has to pay is that all the strategies have to predict the desired outcome. For this reason, the strategies have to be based not just on the previous phases of the definition of the objectives, but also on the phases of observation and the analysis of them. Indeed, just keeping in mind the observation it is possible to predict how a person will react to the strategy used and so if the strategy will be effective or not (Turchi, 2014).

A tool is a concrete action chosen to put the strategies in practice. Tools can be created in any way, they just have to be coherent with the objectives and strategy. The main tool for moving the narration is the dialogic stratagem (Turchi, 2014). It is an interaction (sentence, question, ecc.) used by the educator to provoke a change in the narration and incentivize the use of generative repertoires. It has to be flexible in order to adapt to the principle of uncertainty, but enough specific to achieve the goal. The flexibility is given by the capability of being coherent with the context, for instance, if people are talking about dinner, the stratagem has to talk about it and not about something not involved. The specificity is given by planning something to answer to with a generative repertoire, for example, the questions "can you describe me how the table is?" pushes in the direction of using the repertoire of description.
Keeping in mind to always use dialogic stratagems, other tools can be used to put the strategies in practice. Some suggestions are given relating them to the strategies exposed:
  • EDUCATIVE RELATIONSHIP: dialogic stratagems. It is useful also to think about the educator who is going to intervene in terms of the most adapt;
  • DAILY-LIFE activities: time management, interaction with the family, money management, shopping, cleanings, taking care of the children;
  • PLAY & GAMES: pretend play, role games, board games;
  • SPORTS: team sports, individual sports, coach, peers;
  • ARTS & CRAFTS: metaphors, instructions, free draw with explanation, exhibition;
  • WRITING: personal diary, shared diary, reading and writing, guided reflections;
  • COURSES/WORKSHOPS: information, learn a skill, professional workshops;
  • WORK: looking for a job, writing curriculum, time management;
  • Change FEATURES: inclusive environment, survey about the needs and then change them, community involvement for change;
  • ADVERTISEMENTS: posters, murals;
  • SOCIAL INITIATIVES/COURSES/WORKSHOPS: informative meeting, fair, work in schools, courses, run.
In conclusion, since there are infinitive ways of interaction between humans, there are infinite strategies and tools. For this reason, the most important characteristics of an educator are the creativity, the flexibility and the capability of choosing the most effective activity to achieve a goal.
______________________

Strategie: il segreto per vincere la partita

La terza fase del Metodo proposto viene dopo la definizione degli obiettivi. Essa consiste nella definizione delle strategie e dei relativi strumenti per raggiungere gli obiettivi. Ciò che è fondamentale in questa fase è considerare l'efficacia, la fattibilità e la specificità dell'intervento (Turchi, 2014). Un progetto, infatti, è massimamente efficace quando raggiunge gli obiettivi con materiali e sforzi accessibili. Considerando che nel Metodo proposto gli obiettivi riguardano principalmente lo spostamento dei repertori dialogici dalla fase di manutenzione a quella generativa, le strategie e gli strumenti proposti avranno tutti questo scopo.

Una strategia è una linea di azioni che conduce al raggiungimento di un obiettivo (Turchi, 2014). Parlando dell'identità dialogica, il primo passo nella definizione di una strategia è quello di scegliere su cosa e chi intervenire. La scelta è tra i tre soggetti narrativi: Personalis (il soggetto), Alter (una persona legata al soggetto) o la Matrice Collettiva (l'ambiente) (Turchi, 2014). Una volta scelto, c'è da definire quale attività potrebbe essere efficace per raggiungere l'obiettivo. Tutte le attività devono influenzare la narrazione, quindi devono dare la possibilità di creare nuove narrazioni. I tipi di attività differiscono tra le attività su singole persone (Personalis e Alter) e le attività sulla comunità (Matrice Collettiva).

STRATEGIE per PERSONALIZZATORI e ALTER
  • RAPPORTO EDUCATIVO: l'interazione tra l'educatore e la persona offre continuamente occasioni di dialogo. L'educatore deve esserne consapevole e lavorare su come interagisce con la persona in modo da utilizzare il modo migliore per raggiungere l'obiettivo (Babolin, 2018);
  • Attività di VITA QUOTIDIANA: l'assistenza nelle attività di vita quotidiana aiuta ad associare le narrazioni alle azioni, per esempio, parlare se pulire prima o dopo un pasto. Questo aiuta a riflettere e a sviluppare le competenze (Babolin, 2018);
  • GIOCHI: soprattutto per i bambini, il gioco libero è un modo per sviluppare le competenze (Smith, & Roopnarine, 2018). Sono incluse le abilità di conversazione e le abilità di conversazione, infatti i giochi e i giochi danno l'opportunità di descrivere e discutere azioni e trame e di interagire con i compagni di gioco;
  • SPORT: le pratiche sportive sia a squadre che individuali offrono grandi possibilità per una nuova narrazione. Lo sport, infatti, migliora l'orientamento verso un obiettivo e tutte le relative trattative per raggiungerlo (riferimento di una pubblicazione cartacea del 2020);
  • ARTI e MESTIERI: l'opportunità che le attività artistiche danno non riguarda solo l'orientamento verso gli obiettivi, ma anche l'uso di metafore. Le composizioni creative possono significare qualsiasi cosa per l'artista e dare la possibilità di creare alle persone, permetterà loro di esprimersi attraverso;
  • SCRITTURA: la scrittura è un modo di raccontare ed è uno degli strumenti più diretti per produrre nuove narrazioni. A seconda delle persone e degli obiettivi, la scrittura può essere aperta o chiusa;
  • CORSI/LABORATORI: la formazione potrebbe anche diventare un'opportunità per sviluppare le narrazioni, se pianificata con sessioni interattive. Anche senza partecipare, l'acquisizione di nuove conoscenze aiuta ad invitare le persone ad utilizzare i repertori generativi della descrizione. Non solo, ma aumenta anche la capacità delle persone di produrre dichiarazioni scientifiche, che sono alla base dei repertori generativi;
  • LAVORO: lavorare o ottenere un lavoro, è anche una strategia che invita a produrre nuove narrazioni in termini di organizzazione per raggiungere un obiettivo.
STRATEGIE per la MATRICE COLLETTIVA
  • CAMBIARE LE CARATTERISTICHE: cambiare l'impostazione delle cose nelle aree comuni con una logica basata sui repertori generativi, farà sì che le persone ne discutano e quindi le utilizzino. Non solo, nuove caratteristiche esterne, significano nuove possibilità di muoversi, vivere, ecc. Per godere di queste opportunità, una persona deve riflettere su di esse e quindi produrre nuove narrazioni;
  • PUBBLICITÀ: i manifesti e gli scritti sono essi stessi narrazioni della Matrice Collettiva, quindi cambiano l'identità dialogica in piedi. Se vengono letti e discussi, possono avere un impatto maggiore sul cambiamento della narrazione;
  • INIZIATIVE SOCIALI/CORSI/LABORATORI: la formazione potrebbe anche diventare un'opportunità per cambiare le narrazioni di una comunità. Poiché significa un cambiamento nelle narrazioni degli individui, gli individui sono parte della comunità, e quindi ne cambieranno le narrazioni; 

Ci possono essere molte altre attività che potrebbero essere strategie efficaci per spostare le narrazioni delle persone. L'unica attenzione che l'educazione deve prestare è che tutte le strategie devono prevedere il risultato desiderato. Per questo motivo, le strategie devono basarsi non solo sulle fasi precedenti della definizione degli obiettivi, ma anche sulle fasi di osservazione e di analisi degli stessi. Infatti, solo tenendo presente l'osservazione è possibile prevedere come una persona reagirà alla strategia utilizzata e quindi se la strategia sarà efficace o meno (Turchi, 2014).

Uno strumento è un'azione concreta scelta per mettere in pratica le strategie. Gli strumenti possono essere creati in qualsiasi modo, devono solo essere coerenti con gli obiettivi e la strategia. Lo strumento principale per spostare la narrazione è lo stratagemma dialogico (Turchi, 2014). Si tratta di un'interazione (frase, domanda, ecc.) utilizzata dall'educatore per provocare un cambiamento nella narrazione e incentivare l'uso di repertori generativi. Deve essere flessibile per adattarsi al principio dell'incertezza, ma sufficientemente specifica per raggiungere l'obiettivo. La flessibilità è data dalla capacità di essere coerente con il contesto, ad esempio, se si parla di cena, lo stratagemma deve parlarne e non di qualcosa di non coinvolto. La specificità è data dal progettare qualcosa a cui rispondere con un repertorio generativo, ad esempio, la domanda "mi puoi descrivere come è la tavola?
Tenendo presente di usare sempre stratagemmi dialogici, si possono usare altri strumenti per mettere in pratica le strategie. Vengono forniti alcuni suggerimenti che li mettono in relazione con le strategie esposte:
  • RAPPORTO EDUCATIVO: stratagemmi dialogici. È utile anche pensare all'educatore che interverrà in termini di maggiore adattamento;
  • ATTIVITÀ GIORNALIERE: gestione del tempo, interazione con la famiglia, gestione del denaro, acquisti, pulizie, cura dei bambini;
  • GIOCHI: gioco di finzione, giochi di ruolo, giochi da tavolo;
  • SPORT: sport di squadra, sport individuali, allenatore, coetanei;
  • ARTI E MESTIERI: metafore, istruzioni, estrazione libera con spiegazione, esposizione;
  • SCRITTURA: diario personale, diario condiviso, lettura e scrittura, riflessioni guidate;
  • CORSI/LABORATORI: informazioni, imparare un mestiere, laboratori professionali;
  • LAVORO: cercare un lavoro, scrivere un curriculum, gestione del tempo;
  • CAMBIARE LE CARATTERISTICHE: ambiente inclusivo, indagine sui bisogni e poi cambiarli, coinvolgimento della comunità per il cambiamento;
  • PUBBLICITÀ: poster, murales;
  • INIZIATIVE SOCIALI/CORSI/LABORATORI: incontro informativo, fiera, lavoro nelle scuole, corsi, corsa.

In conclusione, poiché ci sono infiniti modi di interazione tra gli esseri umani, ci sono infinite strategie e strumenti. Per questo motivo, le caratteristiche più importanti di un educatore sono la creatività, la flessibilità e la capacità di scegliere l'attività più efficace per raggiungere un obiettivo.
______________________

REFERENCES

Babolin M., (2018). An educational proposal for educative mother-child Community of Veneto: the education for parental competence. Bachelor thesis, University of Padua
 
Smith P. K., & Roopnarine J. L., (2018). The Cambridge Handbook of Play. Cambridge University Press

Turchi G.P., (2014). Dati senza numeri: per una metodologia dell’analisi dei dati informatizzati testuali MADIT. Monduzzi Editore, Bologna 

Turchi G.P., Vendramini A., (2016). De Rerum Salute. Teoria e prassi per un’architettura dei servizi generativa di salute. EdiSES, Napoli.

Turchi G.P., Della Torre C., (2007). Psicologia della salute. Dal modello bio-psico–sociale al modello dialogico. Armando Editore, Roma