Child-sized human rights

    Assuming that the Convention on the Rights of the Child (CRC) (United Nations, 1989) discriminates children in terms of participation, in this article will be discussed new possible approaches to children and human rights. Will be given perspectives to build an inclusive system, which provides to children the best setting to live and develop. Both the critics and the advantages of the CRC will be considered to develop an ethical and feasible proposal. From this will be proposed educational practices to promote children participation.

    The elimination of children bias (as vulnerable and incompetent) is the first step to promote their participation. The proposal to do it consists in redacting a broader Universal Declaration of Human Rights (UDHR) which do not exclude anyone on the discriminatory criteria of age, but values individual diversity. This alternative will base on a developmental approach, that considerers every human a becoming autonomous, not being autonomous with unique timings and ways (Desmet, 2017a; Koren, 2001). Therefore, the exercise of human rights, in particular of participation, should not consider age any more, but the levels of human evolution or involution in different environments (Brems et al., 2017). The perspective of a new UDHR do not set limits of participation to "human categories" if they are considered "incapable of participation". Besides, it guarantees the maximum of participation to every individual: it promotes people-centred approaches towards empowerment trough education (Desmet, 2017a; Jonsson, 2003; Koren, 2001; Panter-Brick, 2002; Reynaert et al., 2009).

    This new paradigm considers the need for protection while the development is occurring (Liebel, 2012). Thus, it strengthens the responsibilities of duty bearers both on a political and social plan (Sen, 2006). The most effective strategy is a duty activation at various levels, which integrates analysis, actions and assessment with the plurality of systems and cultures (Desmet, 2017b; Jonsson, 2003). If the development will not be age-based, the cohort of duty bearers might also include children (Jonsson, 2003).


    Vandenhole and Gready pointed out that new policies often provoke considerable internal resistance (2014). Liebel confirms that a developmental approach is now impossible to apply (2012). This impossibility is linked to the fact that children are tied to the role they occupy in societies and nor them neither adults are ready for such a change of paradigm. Therefore, it is suggested a gradual social and political shift (Gooskens & Bray, 2005; Liebel, 2012).

    Authors, propose a transitional approach which works on balancing protection with emancipation (Brems et al., 2017; Liebel, 2012). Previous fights of vulnerable groups suggest children use different strategies, starting by claiming to be e heard as a whole (Desmet, 2017). The efforts should aim to make visible children capability of autonomy and development beyond vulnerability (Brems et al., 2017). While occurring this, community sensibilization policies should spread the concept of developing - instead of static - children and humans (Koren, 2001). Authorities shall also contribute to children’s and human rights laws evolution in every cultural and social setting. Policies, thus, shall both protect children and encourage their gradual acquisition of new responsibilities, starting, for example, by increasing their importance in families (Brems et al., 2017; Desmet, 2017b; Liebel, 2012).    

    All considered, the transition towards a developmental approach is scaffolded through education. Indeed, education aims to promote freedom, - and health - which is the condition of respect and empowerment of choices in which participation can happen. Therefore, education can guarantee the maximum of possible participation to every human being. To promote children participation, educators should help children to develop decisions-making skills; teach mutual respect; and work of adults inner discrimination biases

    The decision-making skills develop through making choices. Therefore, educators should recognize children responsibilities about their own lifes and refer any decision concerning them back to them. As words convey human inner world, educators should use dialogues to discuss choices with children. In the interaction, children discover the possibilities and the consequences of their choices. However, which choice to take is not influenced by educators, but held by the child. Only in case of dangerous choices educators must intervene, but always explaining to children the reasons.

    Freedom of choice is limited only by others' freedom, therefore educators should communicate to children the importance of respect. They should show to children: the impact of actions on the others; the consequences of violating others' freedom (that in the future will be legal); and the importance of giving respect to gaining respect (all generative repertoires). This last practice starts with educators respecting children.

    To encourage decision-making and respect, educators should firstly work on themselves. In fact, the bias on children conception is strongly radicated in adults and it might affect the educational practice. Therefore, educators shoul re-write their idea of children before working with them. They should approach every situation with neutrality and openess to uncertainity. For example, they should not look at what is culturally dangerous/safe but phisically.

    In conculsion, educators and society should look at the unicity of every child:
not only of children, but of all humans. Everyone has different abilities and everyone deserves to be considered a peer. If everyon choices will ever be considered equal, the world will finally turn into a free place.

__________________

Diritti umani a misura di bambino

  Ipotizzando che la Convenzione sui diritti del fanciullo (CRC) (Nazioni Unite, 1989) discrimini i bambini in termini di partecipazione, in questo articolo saranno discussi nuovi possibili approcci ai diritti dei minori e ai diritti umani. Verranno date prospettive per costruire un sistema inclusivo, che fornisca ai bambini il contesto migliore per vivere e svilupparsi. Sia le criticità che i vantaggi della CRC saranno considerati per sviluppare una proposta etica e fattibile. Da questo saranno fornite pratiche educative per promuovere la partecipazione dei bambini.

    L'eliminazione dei pregiudizi nei confronti dei bambini (in quanto vulnerabili e incompetenti) è il primo passo per promuovere la loro partecipazione. La proposta di farlo consiste nel redigere una più ampia Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (UDHR) che non escluda nessuno in base al criterio discriminatorio dell'età, ma che valorizzi la diversità individuale. Questa alternativa si baserà su un approccio concentrato sullo sviluppo, il quale consideri ogni essere umano un diventare autonomo con tempi e modi unici, non un essere autonomo per nascita (Desmet, 2017a; Koren, 2001). Pertanto, l'esercizio dei diritti umani, in particolare della partecipazione, non si considera più l'età, ma i livelli di evoluzione o di involuzione umana in ambienti diversi (Brems et al., 2017). La prospettiva di una nuova UDHR non pone limiti di partecipazione alle "categorie umane" se esse sono considerate "incapaci di partecipare". Bensì essa garantisce il massimo della partecipazione ad ogni individuo: promuove approcci centrati sulle persone verso l'empowerment, attraverso l'educazione (Desmet, 2017a; Jonsson, 2003; Koren, 2001; Panter-Brick, 2002; Reynaert et al., 2009).

    Questo nuovo paradigma considera il bisogno di protezione mentre avviene il cambio di approccio (Liebel, 2012). Questa sarà implementata esso rafforzando le responsabilità dei duty-bearers sia su un piano politico che sociale (Sen, 2006). La strategia più efficace è un'attivazione dei dovere a vari livelli, che integra analisi, azioni e valutazioni con la pluralità dei sistemi e delle culture (Desmet, 2017b; Jonsson, 2003). Se lo sviluppo non sarà basato sull'età, la coorte dei duty-bearers potrebbe includere anche i bambini (Jonsson, 2003).

    Vandenhole e Gready hanno sottolineato che le nuove politiche provocano spesso notevoli resistenze interne (2014). Liebel conferma che un approccio ai diritti basato sullo sviluppo è ora impossibile da applicare (2012). Questa impossibilità è connessa al fatto che i bambini sono legati al ruolo che occupano nelle società e che né i bambini né gli adulti sono pronti per un tale cambiamento di paradigma. Si suggerisce quindi un graduale cambiamento sociale e politico (Gooskens & Bray, 2005; Liebel, 2012).

    Gli autori propongono un approccio di transizione che lavora sull'equilibrio tra protezione ed emancipazione (Brems et al., 2017; Liebel, 2012). Precedenti combattimenti di gruppi vulnerabili suggeriscono ai bambini di utilizzare strategie diverse, a partire dalla pretesa di essere ascoltati nel loro insieme (Desmet, 2017). Gli sforzi dovrebbero mirare a rendere visibile la capacità di autonomia e sviluppo dei bambini al di là della vulnerabilità (Brems et al., 2017). Mentre ciò avviene, politiche di sensibilizzazione della comunità dovrebbero diffondere il concetto di bambini ed adulti in evoluzione - non più esseri con campacità statiche e immutiabili - (Koren, 2001). Le autorità dovrebbero anche contribuire all'evoluzione delle leggi sui minori e sui diritti umani in ogni contesto culturale e sociale. Le politiche, dunque, dovrebbero sia proteggere i bambini, sia incoraggiare la loro graduale acquisizione di nuove responsabilità, iniziando, per esempio, ad aumentare la loro importanza nelle famiglie (Brems et al., 2017; Desmet, 2017b; Liebel, 2012).   

    Considerando quanto appena detto, la transizione verso un approccio di sviluppo si veicola attraverso l'educazione. L'educazione, infatti, mira a promuovere la libertà - e la salute - che è la condizione di rispetto e di responsabilizzazione delle scelte in cui la partecipazione può verificarsi. L'educazione, quindi, può garantire il massimo della partecipazione possibile ad ogni essere umano. Per promuovere la partecipazione dei bambini, gli educatori dovrebbero aiutare i bambini a sviluppare le loro capacità decisionali, insegnare il rispetto reciproco e il lavoro degli adulti, i pregiudizi della discriminazione interiore.

    Le capacità decisionali si sviluppano attraverso le scelte. Pertanto, gli educatori dovrebbero riconoscere le responsabilità dei bambini sulla loro vita e rimandare a loro ogni decisione che li riguarda. Poiché le parole trasmettono il mondo interiore umano, gli educatori dovrebbero usare il dialogo per discutere le scelte con i bambini. Nell'interazione, i bambini scoprono le possibilità e le conseguenze delle loro scelte. Tuttavia, quale scelta prendere non è influenzata dagli educatori, ma a unico appannaggio del bambino. Solo in caso di scelte pericolose gli educatori devono intervenire, ma sempre spiegandone le ragioni ai bambini.

 La libertà di scelta è limitata solo dalla libertà altrui, quindi gli educatori dovrebbero comunicare ai bambini l'importanza del rispetto. Dovrebbero mostrare ai bambini: l'impatto delle azioni sugli altri; le conseguenze della violazione della libertà altrui (che in futuro sarà legale); e l'importanza del rispetto per guadagnarsi il rispetto (tutti i repertori generativi). Quest'ultima pratica inizia con gli educatori che rispettano i bambini.

    Per incoraggiare il processo decisionale e il rispetto, gli educatori dovrebbero prima di tutto lavorare su se stessi. Infatti, il pregiudizio sui bambini è fortemente radicato negli adulti e potrebbe influenzare la pratica educativa. Pertanto, gli educatori dovrebbero riscrivere la loro idea dei bambini prima di lavorare con loro. Dovrebbero affrontare ogni situazione con neutralità e apertura all'incertezza. Per esempio, non dovrebbero guardare a ciò che è culturalmente pericoloso/sicuro, ma fisicamente.

    In concluione, gli educatori e la società dovrebbero guardare all'unicità di ogni bambino: ma non solo ai bambini, a tutti gli esseri umani. Ognuno ha capacità diverse e tutti meritano di essere considerati alla pari. Se le scelte di ognuno saranno mai considerate uguali, il mondo si trasformerà finalmente in un luogo libero.

________________________

REFERENCES

Brems, E., Desmet, E., & Vandenhole, W. (2017). Children’s rights law and human rights law: Analysing present and possible future interactions. IAP “The Global Challenge of Human Rights Integration: Towards a Users’ Perspective”, January, 1–17. https://doi.org/10.4324/9781315637440

Cordero Arce, M. (2012). Towards an emancipatory discourse of children’s rights. In International Journal of Children’s Rights (Vol. 20, Issue 3). https://doi.org/10.1163/157181812X637127

Desmet, E. (2012). Implementing the Convention on the Rights of the Child for ‘youth’: who and how? International Journal of Children’s Rights, 20(3–23), 1–15.

Desmet, E. (2017a). Draft Inspiration for children ’ s rights from indigenous peoples ’ rights Ellen Desmet. IAP Human RIghts Integration, January.

Desmet, E. (2017b). Legal Pluralism and International Human Rights Law: A Multifaceted Relationship. In Human Rights Encounter Legal Pluralism : Normative and Empirical Approaches (Issue January). https://doi.org/10.5040/9781849467735.ch-003

Gooskens, I., & Bray, R. (2005). Ethics and the everyday: reconsidering approaches to research involving children. In CSSR Working Paper (Issue 103).

Jonsson, U. (2003). Human Rights Approach to Development Programming (UNICEF).

Koren, M. (2001). Human Rights of Children: An Emerging Story. The Lion and the Unicorn, 25(2), 242–259. https://doi.org/10.1353/uni.2001.0021

Liebel, M. (2012). Children ’ s Rights. 9–28.

Panter-Brick, C. (2002). Street Children, Human Rights, and Public Health: A Critique and Future Directions. Annual Review of Anthropology, 31(1), 147–171. https://doi.org/10.1146/annurev.anthro.31.040402.085359

Reynaert, D., Bouverne-De Bie, M., & Vandevelde, S. (2009). A review of children’s rights literature since the adoption of the United Nations Convention on the Rights of the Child. Childhood, 16(4), 518–534. https://doi.org/10.1177/0907568209344270

Sen, A. (2006). Children and Human Rights. Institute for Human Development (IHD), 53(9), 1689–1699. https://doi.org/10.1017/CBO9781107415324.004

United Nations. (1948). Universal declaration of human rights. 113, 54–55. https://doi.org/10.5195/rt.2019.591

United Nations. (1989). Convention on the rights of the child. 21(2), 35–44. https://doi.org/10.1007/BF03174582

Vandenhole, W., & Gready, P. (2014). Failures and Successes of Human Rights-Based Approaches to Development: Towards a Change Perspective. Nordic Journal of Human Rights, 32(4), 291–311. https://doi.org/10.1080/18918131.2015.957458

Wyness, M. (2016). Childhood, Human Rights and Adversity: The Case of Children and Military Conflict. Children and Society, 30(5), 345–355. https://doi.org/10.1111/chso.12171