Empathy is mirroring
The most important phase of the method proposed is the
intervention. It is the moment to put into practice the chosen strategies and tools to achieve
the objective.
Considering that every moment is subdued to the principle of uncertainty, the
intervention has always to be flexible and adapt the strategies and the tools
planned to the contingent situation. A way to do this in the dialogical approach is to enter
into the narrative flow (Turchi, 2014) through empathy. Empathy, indeed, always
allows pandering to the current situation and give an adequate response to the
person.
Bryant’s definition of empathy as a “vicarious
emotional response to the perceived emotional experiences of others, [with]
emphasises on emotional responsiveness” (Bryant, 1982, p. 414). Authorities
acknowledge two classifications that are used to understand and measure
empathy: affective and cognitive. The difference lies in feeling and
sympathizing with others as opposed to the analytic process of recognizing
their feelings (Feshbach, 1982). Empathy in the broadest sense refers to an
individual's reaction to the noticed experiences of others (Davis, 1983).
Previous studies pointed out that empathy
benefits social interactions (Eisenberg et al., 1996) and patients' participation (Weingartner
et al. 2019) and this is why it is relevant in dialogic education. Indeed, the more a person interacts and participates, the major is the
possibility for them to work on their narration and move it to generative dialogic
repertoires.
Empathy in the dialogic approach doesn't just
mean to give more possibilities to the person to narrate, but it also to gives
to the educator a stronger tool to move patients' narration. Indeed, being
empathetic on a narrative plan means to enter in the narrative flow of the
person: in their reality. This is done simply mirroring what the other person
says because by repetition is possible to temporary speak with the voice of
the patient. In this temporary situation is possible to empower the voice
of the person by adding to the repetition of the patient's words, the strategies planned before. The strategies should induce in the patient a new
narration, that now will include the starting point (first patient's narration),
the strategy (educative change of flow) and the new narration (induced
generative narration). This whole process of empathy has many benefits on the
narration:
- The person will feel listened and not prevaricated
by educator's ideas (Weingartner et al. 2019);
- The person will be empowered by new generative
narrations which will enter in their narration (Gholamzadeh et al., 2018);
- The starting point and the ending point of the
narration are both responsibilities of the person, who will actively participate
in their life's decisions (Weingartner et al. 2019) and so exercise their right of freedom.
An empathic intervention had been shown to be beneficial also for educators. Indeed, by simply repeating what the patient says and from this using strategies, the educators open themselves to the person's point of view (Gholamzadeh et al., 2018). Moreover, empathy gives value to the person's point of view and reminds the educator to not take over the other and not to be responsible for the patient's life (Weingartner et al. 2019). It is important for educators to take this in mind: they're facilitators of participation, not enforcers of patients' lives.
In conclusion, empathy is a great resource for
intervention and it is easier to use it than expected. In a dialogical approach, it
consists just in repeating with a direction toward the goals.
______________________
Empatia è ripetizione
La definizione di Bryant dell'empatia come "risposta emotiva vicaria alle esperienze emotive percepite dagli altri, [che] enfatizza la risposta emotiva" (Bryant, 1982, p. 414). Le autorità riconoscono due classificazioni che vengono utilizzate per comprendere e misurare l'empatia: affettiva e cognitiva. La differenza sta nel sentire e nel simpatizzare con gli altri in contrapposizione al processo analitico di riconoscimento dei loro sentimenti (Feshbach, 1982). L'empatia in senso lato si riferisce alla reazione di un individuo alle esperienze notate degli altri (Davis, 1983).
Studi
precedenti hanno sottolineato che l'empatia giova alle interazioni sociali
(Eisenberg et al., 1996) e alla partecipazione dei pazienti (Weingartner et al.
2019) e per questo è rilevante nell'educazione dialogica. Infatti, più una persona
interagisce e partecipa, maggiore è la possibilità di lavorare sulla propria
narrazione e di spostarla verso repertori dialogici generativi.
L'empatia nell'approccio dialogico non significa solo dare più possibilità alla persona di raccontare, ma anche dare all'educatore uno strumento più forte per spostare la narrazione dei pazienti. Infatti, essere empatici su un piano narrativo significa entrare nel flusso narrativo della persona: nella sua realtà. Questo si fa semplicemente rispecchiando ciò che dice l'altra persona, perché con la ripetizione è possibile parlare temporaneamente con la voce del paziente. In questa situazione provvisoria è possibile potenziare la voce della persona aggiungendo alla ripetizione delle parole del paziente le strategie pianificate in precedenza. Le strategie dovrebbero indurre nel paziente una nuova narrazione, che ora comprenderà il punto di partenza (prima narrazione del paziente), la strategia (cambiamento educativo del flusso) e la nuova narrazione (narrazione generativa indotta). Tutto questo processo di empatia ha molti benefici sulla narrazione:
- La persona si
sentirà ascoltata e non prevaricata dalle idee dell'educatore (Weingartner et
al. 2019);
- La persona
sarà potenziata da nuove narrazioni generative che entreranno nella sua
narrazione (Gholamzadeh et al., 2018);
- Il punto di
partenza e il punto di arrivo della narrazione sono entrambi responsabilità
della persona, che parteciperà attivamente alle decisioni della sua vita
(Weingartner et al. 2019) e quindi eserciterà il suo diritto alla libertà.
Un intervento empatico ha dimostrato di essere benefico anche per gli educatori. Infatti, ripetendo semplicemente ciò che dice il paziente e utilizzando strategie, gli educatori si aprono al punto di vista della persona (Gholamzadeh et al., 2018). Non solo, l'empatia dà anche valore al punto di vista della persona e ricorda all'educatore di non farsi carico dell'altro e di non essere responsabile della vita del paziente (Weingartner et al. 2019). È importante che l'educatore tenga presente questo aspetto: è un facilitatore della partecipazione, non un esecutore della vita del paziente.
In conclusione, l'empatia è una grande risorsa per l'intervento ed è più facile da usare del previsto. In un approccio dialogico, consiste semplicemente nel ripetere con una direzione verso gli obiettivi.
____________________
REFERENCES
Bryant, B. K. (1982). Index of Empathy for Children
and Adolescents. PsycTESTS Dataset. http://doi.org/10.1037/t01742-000
Davis, M. H. (1983). Measuring individual differences
in empathy: Evidence for a multidimensional approach. Journal of Personality
and Social Psychology, 44, 113–126.
Feshbach, N. D. (1975). Empathy in Children: Some
Theoretical and Empirical Considerations. The Counseling Psychologist,5(2), 25–30. https://doi.org/10.1177/001100007500500207
Eisenberg, N.,
Fabes, R.A., Murphy, B., Karbon, M., Smith, M., et al. (1996). The relations of children’s
dispositional empathy-related responding to their emotionality, regulation, and
social functioning. Developmental Psychology, 32(2), 195-209. http://doi.org//10.1037/0012-1649.32.2.195
Gholamzadeh S., Khastavaneh M., Khademian Z.,
Ghadakpour S., (2018). The effects of empathy skills training on nursing
students’ empathy and attitudes toward elderly people. BMC Medical
Education. https://doi.org/10.1186/s12909-018-1297-9
Turchi G.P., (2014). Dati senza numeri: per una metodologia dell’analisi dei dati informatizzati
testuali MADIT. Monduzzi Editore, Bologna
Weingartner L. A., Sawning S., Shaw M. A., Klein J.
B., (2019). Compassion cultivation training promotes medical student wellness
and enhanced clinical care. BMC Medical Education. https://doi.org/10.1186/s12909-019-1546-6