Moral testers

This articles studies which is the best educative attitude to favour children moral development. While traditional education actively give children moral rules, scientific studies pointed out that is more effective to let children autonomously develop a moral pattern. This article will review these studies and read the result in a dialogic optic.

Moral development

Morality is a complex concept, that Kohlberg (1968) - one of the most relevant pedagogues ever - defined as the reasoning underneath people’s decisions about how to treat or not treat others (Fleming, 2005). This reasoning follows moral rules, which are not innate, but developed through childhood and adapted to the peculiarity of each situation. What influence more children’s behavioural growth  is not genetics but instead environmental factors (Ramos et al., 2019). Both Kohlberg (1968) and Piaget (1932/1962) considered that in the interaction with the environment, children do three main activities to build their moral pattern: they observe the others;  interact with peers; and follow the instructions given by adults (Fleming, 2005).

Animals and humans have the innate function of imitating others to develop behaviours (Bandura in Flemin, 2005). Therefore, one of the main channels for moral development is to observe the - cultural - moral rules of the community and reproduce them. In particular, children observe elder children and especially adults: they learn how to become adults (Bargh et al., 2010).

In the interaction with peers, especially play, children negotiate ideas, understand the others' thoughts, and regulate their behaviours. In so doing, they actively experience moral rules: they try, correct, and retry (Smith & Roopnarine, 2019). This is a way of deeply understanding moral, since they concretely live it and adapt it to every new play setting (Hardecker et al., 2019).

Finally, when children receive instructions by adults, they usually follow them without critically evaluate because they see adults as authorities (Smith & Roopnarine, 2019; Zhao & Kushnir, 2018). Therefore, the instruction given by adults often become moral rules for children (Hardecker et al., 2019).

Comparison

Previous studies saw that the more children actively engage in building their moral rules, the better they develop morality. Indeed, moral competence is the ability to balance the own behaviour between the present situations and moral rules: only if children understand and experience it, they acquire the competence (Fleming, 2005; Hardecker et al., 2019; Ramos et al., 2019).

With this in mind, it is not sure that children observation of the others will lead to develop moral competence: it depends on if they will apply what they have observed. Also, giving instruction to children do not seem effective because children do not usually think on the instruction given (Smith & Roopnarine, 2019; Zhao & Kushnir, 2018). Without understanding, the development is limited to the experience and the application of the rules is often rigid and not reasoned. In this case the result depends on if the rule given by adults is morally effective - adaptable to the situation - or not (Hardecker et al., 2019). In conclusion, the most effective way to help children moral development is to let them freely play with peers. Studies proved that while playing children reflect about how to adapt their moral schemas before taking any moral choices (Hardecker et al., 2019; Zhao & Kushnir, 2018).

Promote moral through dialogue

From a dialogical perspective, the three factors correspond to three narrative subjects: the Collective matrix (community), the Alter (adults), and the Personalis (the child in play). All three influence children's narration of moral rules but each one of them tends to influence it differently: with generative repertoires that incentivize active reflection; with maintenance repertoires that impose rules; or with hybrid repertoires that assume the generative or maintenance depending on the context (Turchi, 2014).

The community, influences children with the example (children observe). In so doing it tends to behave like the hybrid repertoires: it depends on if the cultural examples close to the child use generative repertoires or maintenance repertoires. On the other side, adults tend to impose rules to children without explaining them (e.g. "don't do this") therefore, they tend to use maintenance repertoires. However, adults could make the effort of explaining to children why they do the recommendations in a way that children finds it logically correct. In the end, in peer play, children actively negotiate with peers and this lead to use generative repertoires: they find an agreement only if it goes for everyone. Studies on moral autonomous development showed that children naturally tend to create and environment of respect and freedom.

Conclusion

Considering the trend of influence on children moral development, it is more effective to let children play freely. While this occurs, adults can facilitate the negotiation but without imposing rules. All considered, adults influence is not completely negative, it must only be trained. Therefore, future studies should teach adults to both use generative techniques and behave like an example to children. A diffuse training could also impact on cultural change of moral rules.

  _____________________________

Esploratori morali

Questo articolo studia quale sia il miglior atteggiamento educativo per favorire lo sviluppo morale dei bambini. Mentre l'educazione tradizionale dà attivamente ai bambini regole morali, gli studi scientifici hanno sottolineato che è più efficace per permettere loro di sviluppare autonomamente un modello morale. Questo articolo passerà in rassegna questi studi e leggerà il risultato in un'ottica dialogica.

Sviluppo morale
La morale è un concetto complesso, che Kohlberg (1968) - uno dei più importanti pedagoghi di sempre - ha definito come il ragionamento che sta alla base delle decisioni delle persone su come trattare o non trattare gli altri (Fleming, 2005). Questo ragionamento segue regole morali, le quali non sono innate, bensì sviluppate durante l'infanzia e adattate alla peculiarità di ogni situazione. Ciò che influenza maggiormente la crescita comportamentale dei bambini non è la genetica, ma i fattori ambientali (Ramos et al., 2019). Dunque, sia Kohlberg (1968) che Piaget (1932/1962) concordavano sul fatto che nell'interazione con l'ambiente i bambini svolgono tre attività principali per costruire il loro modello morale: osservano gli altri, interagiscono con i coetanei e seguono le istruzioni fornite dagli adulti (Fleming, 2005).

Gli animali e gli esseri umani hanno la funzione innata di imitare gli altri per sviluppare comportamenti (Bandura in Flemin, 2005). Pertanto, uno dei principali canali di sviluppo morale è quello di osservare le regole morali - culturali - della comunità e di riprodurle. In particolare, i bambini osservano i bambini più grandi e soprattutto gli adulti: imparano a diventare adulti (Bargh et al., 2010).

Nell'interazione con i coetanei, soprattutto nel gioco, i bambini negoziano le idee, comprendono i pensieri degli altri e regolano i loro comportamenti. Così facendo, sperimentano attivamente le regole morali: provano, correggono e riprovano (Smith & Roopnarine, 2019). Questo è un modo per comprendere profondamente la morale, poiché la vivono concretamente e la adattano ad ogni nuovo scenario di gioco (Hardecker et al., 2019).

Infine, quando i bambini ricevono istruzioni dagli adulti, di solito le seguono senza valutare criticamente, perché vedono gli adulti come autorità (Smith & Roopnarine, 2019; Zhao & Kushnir, 2018). Pertanto, le istruzioni date dagli adulti spesso diventano regole morali per i bambini (Hardecker et al., 2019).

Confronto
Studi precedenti hanno visto che più i bambini si impegnano attivamente nella costruzione delle loro regole morali, meglio sviluppano la moralità. Infatti, la competenza morale è la capacità di bilanciare il proprio comportamento tra le situazioni attuali e le regole morali: solo se i bambini lo capiscono e lo sperimentano, acquisiscono la competenza (Fleming, 2005; Hardecker et al., 2019; Ramos et al., 2019).

In questa prospettiva, non è sicuro che l'osservazione degli altri da parte dei bambini porti a sviluppare la competenza morale: dipende da se applichino ciò che hanno osservato o meno. Dall'altra parte, dare istruzioni ai bambini non sembra più efficace perché i bambini di solito non pensano alle istruzioni date (Smith & Roopnarine, 2019; Zhao & Kushnir, 2018). Senza comprensione, lo sviluppo è limitato all'esperienza e l'applicazione delle regole è spesso rigida e non ragionata. In questo caso, il risultato dipende dal se la regola data dagli adulti è moralmente efficace - adattabile alla situazione - o meno (Hardecker et al., 2019). In conclusione, il modo più efficace per aiutare lo sviluppo morale dei bambini è quello di lasciarli giocare liberamente con i coetanei. Gli studi hanno dimostrato che durante il gioco i bambini riflettono su come adattare i loro schemi morali prima di fare scelte morali (Hardecker et al., 2019; Zhao & Kushnir, 2018).

Promuovere la morale attraverso il dialogo
Da un punto di vista dialogico, i tre fattori corrispondono a tre soggetti narrativi: la matrice collettiva (comunità), l'alter (adulti) e il personalis (il bambino in gioco). Tutti e tre influenzano la narrazione delle regole morali dei bambini, ma ognuno di loro tende a influenzarla in modo diverso: con repertori generativi che incentivano la riflessione attiva; con repertori di mantenimento che impongono regole; o con repertori ibridi che assumono valore  generativo o di mantenimento a seconda del contesto (Turchi, 2014).

La comunità, influenza i bambini con l'esempio (i bambini osservano). Così facendo tende a comportarsi come i repertori ibridi: dipende se gli esempi culturali vicini al bambino utilizzano i repertori generativi o di mantenimento. D'altra parte, gli adulti tendono a imporre regole ai bambini senza spiegarle (per esempio "non farlo"), quindi tendono a usare i repertori di mantenimento. Tuttavia, gli adulti potrebbero sforzarsi di spiegare ai bambini perché fanno le raccomandazioni in modo che i bambini trovino delle spiegazioni logiche. Alla fine, nei giochi tra pari, i bambini negoziano attivamente con i coetanei e questo porta a utilizzare i repertori generativi: trovano un accordo solo se va bene per tutti. Gli studi sullo sviluppo morale autonomo hanno dimostrato che i bambini tendono naturalmente a creare un ambiente di rispetto e di libertà.

Conclusione
Considerando la tendenza a influenzare lo sviluppo morale dei bambini, è più efficace lasciare che i bambini giochino liberamente. Mentre questo avviene, gli adulti possono facilitare la negoziazione, ma senza imporre regole. Tutto sommato, l'influenza degli adulti non è completamente negativa, deve essere solo addestrata. Pertanto, gli studi futuri dovrebbero insegnare agli adulti sia a utilizzare tecniche generative sia a comportarsi come un esempio per i bambini. Una formazione diffusa potrebbe anche avere un impatto sul cambiamento culturale delle regole morali.
_____________________________

REFERENCES

Bargh, J. a., Gollwitzer, P. M., & Oettingen, G. (2010). Chapter 8: Motivation. In Handbook of Social Psychology (Issue June, pp. 268–316). https://doi.org/10.1002/9780470561119.socpsy001008
Fleming, J. S. (2005). Piaget, Kohlberg, Gilligan, and Others on Moral Development. Psychological Perspectives on Human Development, 1–25.
Hardecker, S., Buryn-Weitzel, J. C., & Tomasello, M. (2019). Adult instruction limits children’s flexibility in moral decision making. Journal of Experimental Child Psychology, 187(xxxx), 104652. https://doi.org/10.1016/j.jecp.2019.06.005
Ramos, A. M., Griffin, A. M., Neiderhiser, J. M., & Reiss, D. (2019). Did I Inherit My Moral Compass? Examining Socialization and Evocative Mechanisms for Virtuous Character Development. Behavior Genetics, 49(2), 175–186. https://doi.org/10.1007/s10519-018-09945-4
Smith, P. K., & Roopnarine, J. L. (2019). The Cambridge Handbook of Play. Developmental and Disciplinary Perspectives.
Turchi G.P., (2014). Dati senza numeri: per una metodologia dell’analisi dei dati informatizzati testuali MADIT. Monduzzi Editore, Bologna Turchi G.P.
Zhao, X., & Kushnir, T. (2018). Young children consider individual authority and collective agreement when deciding who can change rules. Journal of Experimental Child Psychology, 165, 101–116. https://doi.org/10.1016/j.jecp.2017.04.004