Comparison vs. Contraposition

Processing external factors or people are natural mechanism of defence because they bring to evaluate the possibilities of danger or oportunities for life (Abdai & Miklòsi, 2016). These archaic processes became the bases for our current process of decision making (Arigo et al., 2020; Milkova, Andreichicov, Andreichicova, 2019). However, considering that making decisions is a mental operation that involves the consideration of numerous variables, leave the choice to instinctive mechanisms is not always reliable. Studies, indeed, pointed out that the more a decision is taken on rational and accurate reasoning, the more useful it it for achieving the goal prefixed (Arigo et al., 2020; Milkova, Andreichicov, Andreichicova, 2019). One of the activities in the process of taking choices is to compare the different oporunities. In the following paragraphs it will be pointed how to maximize the rationality and therefore the efficacy of this practice.

Relying on the dialogic approach, the modalities of comparing can be grouped into two dialogic repertoires: Comparison and Contraposition.
The process and the dialogic repertoire of the comparison consists in puting two realities/elements in parallel and make explicit their similarities and/or differences (Turchi). This parallel can be made considering rational and scientific criteria and be maximally accurate useful for decision making (Arigo et al., 2020; Milkova, Andreichicov, Andreichicova, 2019). It can also be conducted basing on personal believes and superficial statements and so be unuseful for taking choices (Arigo et al., 2020; Milkova, Andreichicov, Andreichicova, 2019). Considering the two possibilities it is clear that the repertoire of the comparison is a hybrid repertoire which is useful or not, depending on the level of scientificity of the statement. This neutrality is confirmed by its dialogic weight, which is just of -0.05 (Turchi).
The dialogic repertoire trhough which conduct a comparison is the one of the contraposition. It happens when it's made a parallel between two realities/elements in order to destructing one and stand out the other. The process does not make explicit the criteria that make the dicrepancy clear and so it the contraposition is not shereable, scientific and rational (Turchi). In particular, it sticks the narrator in a position of judgment and this staticity turns the contraposition in a dialogic repertoire of maintanance with a dialogic weight of -0.25. For this reason, this repertoire is not useful for decision making (Arigo et al., 2020; Milkova, Andreichicov, Andreichicova, 2019).
For decision making, thus, it is more useful to use the repertoire of the comparison rather than the one of contraposition.


USEFUL QUESTIONS TO DISTINGUISH BETWEEN COMPARISON AND CONTRAPOSITION:
- Is one element put in a higher position than the other (Contraposition) or just their characteristics are compared (Comparison)?
- Are the criteria of the statement personal (Contraposition) or scientific?
- Could the statement be based both on scientific or personal beliefes (Comparison)?


In conclusion, to use the comparison is better not only in decision making, but also in other situations. In fact, to make parallels between events is a process that humans make also to have an image of theirselves (Milkova, Andreichicov, Andreichicova, 2019). Accurate and objective descriptions helps to stay on a reality level and actually know the own skills. Superficial and unvalid statements, on the other side, reduce the accuracy of the self image and can bring to over-esteem or under-consider the self, that is unproductive in any life field (Arigo et al., 2020; Milkova, Andreichicov, Andreichicova, 2019).

Food for thoughts: Dan Ariely makes a really good point about our misperceptions and illusions. It makes think also about Comparison and Contraposition:



_____________________________

Confronto v. Contrapposizione

L'elaborazione di fattori esterni o persone sono meccanismi naturali di difesa perché portano a valutare le possibilità di pericolo o le opportunità per la vita (Abdai & Miklòsi, 2016). Questi processi arcaici sono diventati la base del nostro attuale processo decisionale (Arigo et al., 2020; Milkova, Andreichicov, Andreichicova, 2019). Tuttavia, considerando che prendere decisioni è un'operazione mentale che comporta la considerazione di numerose variabili, lasciare la scelta a meccanismi istintivi non è sempre affidabile. Gli studi, infatti, hanno evidenziato che quanto più una decisione viene presa su un ragionamento razionale e preciso, tanto più è utile per raggiungere l'obiettivo prefissato (Arigo et al., 2020; Milkova, Andreichicov, Andreichicova, 2019). Una delle attività nel processo di scelta è quella di confrontare le diverse opportunità. Nei paragrafi che seguono verrà indicato come massimizzare la razionalità e quindi l'efficacia di questa pratica.

Basandosi sull'approccio dialogico, le modalità di confronto possono essere raggruppate in due repertori discorsivi: Confronto e Contrapposizione.
Il processo e il repertorio discorsivo del confronto consiste nel mettere in parallelo due realtà/elementi e nell'esplicitare le loro somiglianze e/o differenze (Turchi). Questo parallelo può essere fatto considerando criteri razionali e scientifici ed essere massimamente accurato e utile per le decisioni (Arigo et al., 2020; Milkova, Andreichicov, Andreichicova, 2019). Può anche essere condotto sulla base di convinzioni personali e di affermazioni superficiali e quindi essere inutile per le scelte (Arigo et al., 2020; Milkova, Andreichicov, Andreichicova, 2019). Considerando le due possibilità è chiaro che il repertorio del confronto è un repertorio ibrido, utile o meno, a seconda del livello di scientificità dell'affermazione. Questa neutralità è confermata dal suo peso dialogico, che è solo di -0,05 (Turchi).
Il repertorio discorsivo che conduce il confronto è quello della contrapposizione. Succede quando si fa un parallelo tra due realtà/elementi per distruggere l'una e distinguersi dall'altra. Il processo non rende espliciti i criteri che rendono chiara la dicrepanza e quindi la contrapposizione non è condivisibile, scientifica e razionale (Turchi). In particolare, incatena il narratore in una posizione di giudizio e questa staticità trasforma la contrapposizione in un repertorio dialogico di mantenimento con un peso dialogico di -0,25. Per questo motivo, questo repertorio non è utile al processo decisionale (Arigo et al., 2020; Milkova, Andreichicov, Andreichicova, 2019).
Per il processo decisionale, quindi, è più utile utilizzare il repertorio del confronto piuttosto che quello della contrapposizione.


DOMANDE UTILI PER DISTINGUERE TRA CONFRONTO E CONTRAPPOSIZIONE:
- Un elemento è messo in una posizione più alta rispetto all'altro (Contrapposizione) o solo le loro caratteristiche vengono confrontate (Confronto)?
- I criteri della dichiarazione sono personali (Contrapposizione) o scientifici?
- L'affermazione può essere basata sia su convinzioni scientifiche che personali (Confronto)?


In conclusione, utilizzare il confronto è meglio non solo nel processo decisionale, ma anche in altre situazioni. Infatti, fare dei parallelismi tra gli eventi è un processo che l'uomo fa anche per avere un'immagine di sé (Milkova, Andreichicov, Andreichicova, 2019). Descrizioni accurate e oggettive aiutano a rimanere aderenti alla realtà e a conoscere effettivamente le proprie capacità. Affermazioni superficiali e non valide, d'altra parte, riducono l'accuratezza dell'immagine di sé e possono portare a sopra o sottovalutare il sé, il che è improduttivo in qualsiasi campo della vita (Arigo et al., 2020; Milkova, Andreichicov, Andreichicova, 2019).
_____________________________

REFERENCES

Abdai J., Miklòsi A, (2016). The origins of social evaluation, social eavesdropping, reputation formation, image scoring or what you will. Frontiers in Psychology

Arigo D., Mogle J. A., Brown M. M., Pasko K., Travers L, Sweeder L., Smyth J. M., (2020). Methods to Assess Social Comparison Processes Within Persons in Daily Life: A Scoping Review. Frontiers in Psychology. https://doi.org/10.3389/fpsyg.2019.02909 

Chavez R. S., Heatherton T. F., Wagner D. D., (2017). Neural Population Decoding Reveals the Intrinsic Positivity of the Self. Oxford Press


Milkova M. A., Andreichicov A. V., Andreichicova O. N., (2019). Decision-making under uncertainity: a heuristic overview and the analytic network process. Journal of the Higher School of Economics. 2019. Vol. 16. N 4. P. 730–751. https://doi.org/10.17323/1813-8918-2019-4-730-751

Turchi G. P. Glossario dei Repertori discorsivi