The REP that makes kids smart

Even Eminem does not know this refrain. But if he will listen to it, it will never come out of his head: R.E.P. it! Rational, Emotional and Practical. They are the three profiles of learners, that teachers (or parents) always must consider if they want to create lessons that involve everyone and bring out the best in students.

REP is inside Everyone
Previous studies found out that learning happens only when three functioning are working: physical movement/perception, motivation, and cognitive reasoning. These three functions compose a neurological network that makes them interdependent (Cuenca-Martínez et al., 2020). Indeed, when learning, is fundamental to:
- activate the body: mobility and perception allow self-awareness, perception of the external world and subsequent organization for action. It gives the data for rational reasoning (Campos et al., 2017; Mayer et al., 2009b);
- activate motivation: it gives a value to the physical experience and it provides the energy to involve in cognitive processes (Bar-on, 2006; Mayer et al., 2009a, 2016);
- activate rational reasoning: it organizes what has been perceived, compares it to previous experiences, organizes the knowledge, and gives the direction for future actions, inducing new movement. It can be inductive or deductive (Cuenca-Martínez et al., 2020; Mayer et al., 2009b; Mérida-Serrano et al., 2018).

Finally, to produce learning is fundamental to induce all the three functions, or rather to provide a practical, emotional (motivational), and rational experience. However, before is necessary to comprehend how each student learns better.

REP Polarization

Each person has one of the three functioning that works more than the others; this is called polarization. Every polarized learner has a different profile and also different ways to learn:

PRACTICAL

Profile: persons who move a lot, understand easily the functioning of tools/objects, enjoy to being told what to do, and complete every task quickly.

How to teach them: tell them what to do, give them manual/physical tasks, and always make real example of what is said. They learn from concrete problem-solving (Campos et al., 2017).

EMOTIONAL

Profile: they do/not do depending on if they like or dislike the task. If they like the task, they put a lot of motivation in it, starting maybe on the spur of the moment. They are sensible to their emotions, the image of their selves and to the emotions of the others.

How to teach them: make the learning important following the kids' interests and always give the reasons why the group is doing what is doing. Ask them how they feel, if they like the task and give a feedback on your emotions and the emotions of the group (Bar-on, 2006)

RATIONAL

Profile: persons who love thinking and use lot of time comparing new data with data in their memory, hence they are usually slow. They look for the general logically-strong picture, therefore they are useful in problem-solving and abstract thinking.

How to teach them: give them a lot of data and challenge them to solve problems. Answer to their questions, even if you don't see the logic (they see it), engage in reasoning and ask them to explain to the others what they are thinking (Cuenca-Martínez et al., 2020; Mayer et al., 2009b).

From the polarizations, the multiple-intelligence theorists defined 7/8 fields of intelligence. However, we will concentrate on the basic three, since they allow to involve each kind of intelligence (Gardner, 2015; Mayer et al., 2009b).

REP Teaching

Involving lessons are those who include stimulation for every REP profile. This does not mean that teachers/parents must create different activities for the different profile, but activities that stimulate the three functioning. In fact, if we only provide activities that match to the student's type, we are impeding them to acquire the other two fundamental skills for learning. This could aggravate a predisposition to learning or behavioural disorders (Davis et al., 2009; Mayer et al., 2009b; Ozkan et al., 2018).

In practice this means to prepare an activity with:

1. physical stimulation: a practical task that allows to understand the functioning of something;

2. motivations: explain the importance of the task/prepare a task that follows students' interests (we explained it in the following article);

3. data and problem-solving: give to students all the data to reason on their experience and rationally consolidate the work done (Kadusi & Stan, 2016; Mérida-Serrano et al., 2018).

These three practices must be integrated with the T.A.S.I. sensory stimulation, since we have to also consider through which channels children perceive the world (Campos et al., 2017).

All this work also involves the teachers/parents themselves. That is, they should be aware of their own kind so as not to propose polarized activities. Because if, for example, a teacher is rational and proposes only rational activities, he or she will never succeed in involving practical and emotional ones.

Conclusion on REP and Play

As already said, the most powerful tool to learn is play. To improve the quality of play is fundamental to provide in play both R.E.P. stimuli and T.A.S.I., so that every child will be included and  will find stimulation of their undeveloped functions/senses (Campos et al., 2017; Kadusi & Stan, 2016; Mérida-Serrano et al., 2018). The perfect strategy to provide such a complete play consists on working on the space. The playground is a great opportunity to stimulate children, which is less uncertain than the adult-child interaction.

A playground that already provides all kinds of stimulation is nature. It provides physical and sensory experiences while responding to children's curiosity the world and stimulating rational considerations about risks and problems (Kadusi & Stan, 2016; Yıldırım & Akamca, 2017). In conclusion, nature maintains the primate of the best pedagogy.

_____________________________

Il REP che rende i bambini intelligenti

Nemmeno Eminem conosce questo ritornello. Ma se lo ascoltasse, non gli uscirebbe mai più dalla testa: R.E.P. it! Razionale, Emozionale e Pratico. Sono i tre profili degli studenti, che gli insegnanti (o i genitori) devono sempre considerare se vogliono creare lezioni che coinvolgano tutti e tirino fuori il meglio dagli studenti.

REP è dentro tutti

Studi precedenti hanno scoperto che l'apprendimento avviene solo quando si attivano tre funzioni: il movimento/percezione fisica, la motivazione e il ragionamento cognitivo. Queste tre funzioni compongono una rete neurologica che le rende interdipendenti (Cuenca-Martínez et al., 2020). Infatti, per
l'apprendimento è fondamentale:
- attivare il corpo: la mobilità e la percezione permettono la consapevolezza di sé, la percezione del mondo esterno e la conseguente organizzazione dell'azione. Esso fornisce i dati per un ragionamento razionale (Campos et al., 2017; Mayer et al., 2009b);
- attivare la motivazione: dà valore all'esperienza fisica e fornisce l'energia per innescare i processi cognitivi (Bar-on, 2006; Mayer et al., 2009a, 2016);
- attivare il ragionamento razionale: organizza ciò che è stato percepito, lo confronta con le esperienze precedenti, organizza la conoscenza e dà la direzione per le azioni future, inducendo nuovi movimenti. Può essere induttivo o deduttivo (Cuenca-Martínez et al., 2020; Mayer et al., 2009b; Mérida-Serrano et al., 2018).

In conclusione, per produrre un apprendimento, è fondamentale indurre tutte e tre le funzioni, o meglio per fornire un'esperienza pratica, emozionale (motivazionale) e razionale. Tuttavia, prima è necessario comprendere come ogni studente impara meglio.

Polarizzazione REP

Ogni persona ha uno dei tre funzionamenti che lavora più degli altri; questo processo si chiama polarizzazione. Ogni studente polarizzato ha un profilo diverso e anche modi diversi di imparare:

PRATICO

Profilo: persone che si muovono molto, che capiscono facilmente il funzionamento degli strumenti/oggetti, che vogliono sentirsi dire cosa fare e che completano rapidamente ogni compito.

Come insegnare loro: dire loro cosa fare, dare loro compiti manuali/fisici, e fare sempre un esempio reale di ciò che viene detto. Imparano dalla soluzione di problemi concreti (Campos et al., 2017).

EMOZIONALE

Profilo: fanno/non fanno a seconda che il compito gli piaccia o meno. Se gli piace il compito, ci mettono molta motivazione, iniziando forse su due piedi. Sono sensibili alle loro emozioni, all'immagine di sé e alle emozioni degli altri.

Come insegnare loro: rendere importante l'apprendimento seguendo i loro interessi o dando sempre le ragioni per cui il gruppo fa quello che fa. Chiedete loro come si sentono, se gli piace il compito e date un feedback sulle vostre emozioni e su quelle del gruppo (Bar-on, 2006).

RAZIONALE

Profilo: persone che amano pensare e usano molto tempo per confrontare i nuovi dati con quelli presenti nella loro memoria; solitamente sono operativamente lenti. Cercano il quadro generale logicamente forte, quindi sono utili nel problem-solving e nel pensiero astratto.

Come insegnare loro: dare loro molti dati e sfidarli a risolvere i problemi. Rispondere alle loro domande, anche se non si vede la logica (loro la vedono), impegnarsi nel ragionamento e chiedere loro di spiegare agli altri le loro intuizioni (Cuenca-Martínez et al., 2020; Mayer et al., 2009b).

Dalle polarizzazioni, i teorici dell'intelligenza multipla hanno definito 7/8 campi di intelligenza. Tuttavia, ci concentreremo sui tre fondamentali, poiché permettono di coinvolgere ogni tipo di intelligenza (Gardner, 2015; Mayer et al., 2009b).

L'insegnamento REP


Le lezioni coinvolgenti sono quelle che includono la stimolazione per ogni profilo REP. Ciò non significa che gli insegnanti/genitori devono creare attività diverse per il diverso profilo, ma attività che stimolino il funzionamento dei tre. Infatti, se noi ci offriamo agli studenti solo attività che corrispondono al loro tipo, stiamo impedendo loro di acquisire le altre due competenze fondamentali per l'apprendimento. Questo potrebbe aggravare una predisposizione all'apprendimento o a disturbi comportamentali (Davis et al., 2009; Mayer et al., 2009b; Ozkan et al., 2018).

In pratica questo significa preparare un'attività con:

1. stimolazione fisica: un compito pratico che permetta di capire il funzionamento di qualcosa;

2. motivazioni: spiegare l'importanza del compito/preparare un compito che segua gli interessi degli studenti (lo abbiamo spiegato nel seguente articolo);

3. dati e risoluzione dei problemi: dare agli studenti tutti i dati per ragionare sulla loro esperienza e consolidare razionalmente il lavoro svolto (Kadusi & Stan, 2016; Mérida-Serrano et al., 2018).

Queste tre pratiche devono essere integrate con la stimolazione sensoriale T.A.S.I., poiché dobbiamo anche considerare attraverso quali canali i bambini percepiscono il mondo (Campos et al., 2017).

Tutto questo lavoro coinvolge anche gli insegnanti/genitori in prima persona. Ovvero, essi dovrebbero essere consapevoli del loro stesso tipo per non proporre attività polarizzate. Perché, se ad esempio un insegnante è razionale e propone solo attività razionali, non riuscirà mai a coinvolgere pratici ed emozionali.

Conclusione su REP e Play

Come già detto, lo strumento più potente per imparare è il gioco. Migliorare la qualità del gioco è fondamentale per fornire in gioco sia stimoli R.E.P. che T.A.S.I., in modo che ogni bambino sia incluso e trovi stimoli alle sue funzioni/sensi non sviluppate (Campos et al., 2017; Kadusi & Stan, 2016; Mérida-Serrano et al., 2018). La strategia perfetta per fornire un gioco così completo consiste nel lavorare sullo spazio. Il parco giochi è una grande opportunità per stimolare i bambini, che è meno incerto dell'interazione adulto-bambino.

Un parco giochi che fornisce già tutti i tipi di stimoli è la natura. Essa provvede a esperienze fisiche e sensoriali, rispondendo alla curiosità dei bambini e stimolando considerazioni razionali su rischi e problemi (Kadusi & Stan, 2016; Yıldırım & Akamca, 2017). In conclusione, la natura mantiene il primate della migliore pedagogia.

_____________________________

REFERENCES

Bar-on, R. (2006). The Bar-On model of emotional-social intelligence ( ESI ) 1. Psicothema, 18.

Campos, S. D. F. de, Figueiredo, M. de O., Mazer-Gonçalves, S. M., Santos, E. dos, & Maronesi, L. C. (2017). O Brincar Para O Desenvolvimento Do Esquema Corporal, Orientação Espacial E Temporal: Análise De Uma Intervenção. Cadernos Brasileiros de Terapia Ocupacional , 25(2), 275–285. https://doi.org/10.4322/0104-4931.ctoao0820

CuencMartínez, F., Suso-Martí, L., León-Hernández, J. V., & Touche, R. La. (2020). The role of movement representation techniques in the motor learning process: A neurophysiological hypothesis and a narrative review. Brain Sciences, 10(1). https://doi.org/10.3390/brainsci10010027

Davis, A. S., Pass, L. A., Finch, W. H., Dean, R. S., & Woodcock, R. W. (2009). The canonical relationship between sensory-motor functioning and cognitive processing in children with attention-deficit/hyperactivity disorder. Archives of Clinical Neuropsychology, 24(3), 273–286. https://doi.org/10.1093/arclin/acp032

Edwards, C., Gandini, L., & Forman, G. (1998). The hundred languages of children.

Gardner, H. (2015). The theory of multiple intelligences. In Handbook of Educational Ideas and Practices (Issue June 2017, pp. 930–938). https://doi.org/10.1017/cbo9780511977244.025

Kadusi, A., & Stan, C. (2016). “Ready, Steady, Play” The Contribution of Play to Learning in the Kindergarten. Future Academy, 280–288. https://doi.org/10.15405/epsbs.2016.12.36

Lillard, A. S. (2012). Preschool children’s development in classic Montessori, supplemented Montessori, and conventional programs. Journal of School Psychology, 50(3), 379–401. https://doi.org/10.1016/j.jsp.2012.01.001

Mayer, J. D., Caruso, D. R., & Salovey, P. (2016). The Ability Model of Emotional Intelligence: Principles and Updates. Emotion Review, 8(4), 290–300. https://doi.org/10.1177/1754073916639667

Mayer, J. D., Salovey, P., & Caruso, D. R. (2009a). AUTHORS ’ RESPONSES: A Further consideration of the Issues of Emotional Intelligence. Psychological Inquiry, 15, 37–41. https://doi.org/10.1207/s15327965pli1503

Mayer, J. D., Salovey, P., & Caruso, D. R. (2009b). Target Articles: Emotional Intelligence: Theory, Findings, and Implicationa. Psychological Inquiry, 15(October 2014), 37–41. https://doi.org/10.1207/s15327965pli1503

Mérida-Serrano, R., De Los Ángeles Olivares-García, M., & González-Alfaya, M. E. (2018). Discovering the world through the body in the childhood. The importance of materials in the child psychomotricity. Retos, 34, 329–336.

Montessori, M. (1949). The absorbent mind.

Ozkan, S., Kara, K., Almbaideen, M., & Congologlu, M. A. (2018). Investigation of distinctive characteristics of children with specific learning disorder and borderline intellectual functioning. Revista de Psiquiatria Clinica, 45(1), 1–6. https://doi.org/10.1590/0101-60830000000145

Turchi G.P., (2014). Dati senza numeri: per una metodologia dell’analisi dei dati informatizzati testuali         MADIT. Monduzzi Editore, Bologna

Yıldırım, G., & Akamca, G. Ö. (2017). The effect of outdoor learning activities on the development of preschool children. South African Journal of Education, 37(2), 1–10. https://doi.org/10.15700/saje.v37n2a1378