I've got an A+...GREAT! I've got an F...GREAT!
Attachment and children’s emotions and performance
Parents are the first who influence children self-confidence and initiative. Bowlby explained it in the Theory of Attachment (1969): children need to feel parents’ protection to gradually become more secure and independent in taking initiatives. Parents give protection through two attitudes: responsiveness and positive attitude. Responsiveness means to be sensitive to children’s needs and fulfil them on the right time and with continuity; positive attitude means to regulate the own emotions when responding to children’s needs (Bowlby, 1973; Torres et al., 2014; Wolff & Ijzendoorn, 1997).
When a parents is both responsive and shows a positive attitude, children have a secure base, that means the self-confidence to initiate new activities. On the other side, if the parents, are not responsive or don’t show a positive attitude or none of the two, children might have an insecure or disorganized base, which limits them initiate new activities (Bowlby, 1973; Torres et al., 2014; Wolff & Ijzendoorn, 1997).
Recent studies proved that this happens on an imitational base, especially for what concerns the positive attitude. The absence of positive attitude of parents means that they lack in the emotional-regulation. Children, for imitation, acquire the emotional-disregulation, which affects their initiative and performance. Also, the lack of responsiveness increases the emotional-disregulation, since children find themselves dealing alone with their emotions (frustration, anger, ecc.) without the response/support of parents (Wolff & Ijzendoorn, 1997). Studies about brain development proved that a non-responsive and positive style connects with low brain development in the pre-frontal cortex, with consequences on the order-visual processing, language, emotional regulation, and resilience (Hanford et al., 2018)
In conclusion, we can state that children acquire the emotion-regulation from parents, which is crucial for performances.
Parent-child attachment at school
The parent-child attachment also impacts children’s performance at school. Not only considering the initial attitude of children, but also during their studies. The emotional feedbacks that parents give to children can motivate them to put more effort or not.
When a child comes back with an A+, the positive attitude of parents will motivate children to more. The tricky moment is when a child comes back with an F. Telling children that it is bad, will not motivate them, but increase the sense of failure. Does that mean that parents must ignore that their children had an F? No! But they should celebrate the mistake and pass the idea that a mistake is a great opportunity to learn (Amai, 2020; Arias et al., 2006). This will motivate children and take off the pressure of having to succeed. The title makes sense now, right?
Teachers and attachment
Children do not only create an attachment relationship with parents, but also with teachers. Teachers help to create the secure base for scholastic and working performance, but is not so easy to do. Indeed, teachers have to create attachment relationship with at least 20 students at the same time. As I said, it is not easy, but it is possible: let’s see.
One first strategy that teachers can use is to create the attachment to the scholastic community. Every school has a narration of the own history and in it there are some indicators of responsiveness and emotional attitude. Schools in Japan, for example, are very demanding and do not accept failure, so they are low responsive to student’s needs and show a positive or negative attitude depending on the performance; this is an example of insecure attachment. Teacher, thus, can create a secure base creating a school’s narration that communicates demanding with responsiveness, so that students will be sure that their effort will be always sustained, also when they get a 2 (Amai, 2020; Arias et al., 2006).
The second strategy is to develop emotional intelligence in class. Teachers should constantly be sensible to their students emotional state. To do that teachers should know each one of their students: their reactions and their language. In this way, teachers will be aware of how much support or autonomy each student need and provide it (Safina & Arifullina, 2020).
Finally, teachers should be aware of the group’s dynamics: students’ relationships and the change of meanings. In fact, also peers can create attachment relations among them and this could result very useful: more secure-bases are stronger than only one (Amai, 2020). To favour these kinds of relationships, teachers can use the collaborative-learning: group activities where students share the efforts and the results.
Conclusion
All considered, the secrets for providing a secure base are two: pay attention and let it go. Pay attention means to deeply believe that every moment is new, so our education should always be adapted and never be fix (the generative repertoires can help in this). Meanwhile, let it go means to truly believe that there are only a few things to be angry or sad about. A failure is not something to be mad about: we continuously fall and get up back, and only a few big falls are really worrying. So when it goes well..GREAT! When it goes wrong...GREAT!
__________________________
Ho preso un 10...GRANDE! Ho preso un 2...GRANDE!
Come reagite quando un bambino prende 10 a scuola? E come reagite quando il voto è un 2? Fin da quando eravamo bambini, i nostri genitori festeggiavano il 10 e si rattristavano col 2, ma questo meccanismo era salutare per noi? Ci ha aiutato a dare il meglio di noi stessi con gioia e motivazione? Capisco che ora siate confusi, nemmeno io sapevo darmi una risposta. Poi però ho trovato alcuni studi interessanti sull'attaccamento, lo sviluppo del cervello e le prestazioni dei bambini che mi hanno aiutato a chiarire tutto. Permettetemi di condividerli.
L'attaccamento e le emozioni e le performance dei bambini
I genitori sono i primi a influenzare la fiducia in se stessi e l'iniziativa dei figli. Bowlby lo ha spiegato nella Teoria dell'attaccamento (1969): i bambini hanno bisogno di sentire la protezione dei genitori per diventare gradualmente più sicuri e indipendenti nel prendere iniziative. I genitori danno protezione attraverso due atteggiamenti: la reattività e l'atteggiamento positivo. Reattività significa essere sensibili ai bisogni dei bambini e soddisfarli al momento giusto e con continuità; atteggiamento positivo significa regolare le proprie emozioni quando si risponde ai bisogni dei bambini (Bowlby, 1973; Torres et al., 2014; Wolff & Ijzendoorn, 1997).
Quando un genitore è reattivo e mostra un atteggiamento positivo, i bambini creano una base sicura di fiducia in se stessi, la quale è utilie per intraprendere nuove attività. D'altra parte, se i genitori non sono reattivi o non mostrano un atteggiamento positivo o nessuno dei due, i bambini potrebbero avere una base insicura o disorganizzata, che li limita ad intraprendere nuove attività (Bowlby, 1973; Torres et al., 2014; Wolff & Ijzendoorn, 1997).
Studi recenti hanno dimostrato che ciò avviene su una base imitativa, soprattutto per quanto riguarda l'atteggiamento positivo. L'assenza di un atteggiamento positivo significa una mancanza di regolamentazione emotiva nei genitori. I bambini, per imitazione, acquisiscono la mancanza regolazione emotiva dei genitori, che inficia la capcità di iniziativa e di performance. Se a ciò si aggiunge la mancanza di reattività da perte del genitori, la disregolazione emotiva cresce, poiché i bambini si trovano ad affrontare da soli le loro emozioni (frustrazione, rabbia, ecc.) senza la risposta/supporto dei genitori (Wolff & Ijzendoorn, 1997). Studi sullo sviluppo del cervello hanno dimostrato che uno stile non reattivo e negativo si collega a un basso sviluppo cerebrale nella corteccia prefrontale, con conseguenze sull'elaborazione ordine-visiva, sul linguaggio, sulla regolazione emotiva e sulla resilienza (Hanford et al., 2018).
In conclusione, possiamo affermare che i bambini acquisiscono dai genitori la regolazione delle emozioni, che è fondamentale per le loro prestazioni e successo nella vita.
Attaccamento genitori-figli a scuola
L'attaccamento genitore-bambino influisce anche sul rendimento scolastico dei bambini. Non solo per quanto riguarda l'atteggiamento iniziale dei bambini, ma anche durante gli studi. I feedback emotivi che i genitori danno ai bambini possono motivarli a impegnarsi di più o meno.
Quando un bambino torna con un 10, l'atteggiamento positivo dei genitori lo motiva a fare di più. Il momento difficile è quando un bambino torna con un 2. Dire ai bambini che è un male, non li motiverà, ma aumenterà il senso di fallimento. Questo significa che i genitori devono ignorare che i loro figli hanno avuto un 2? No! Ma dovrebbero festeggiare l'errore e passare l'idea che sbagliare è una grande opportunità per imparare (Amai, 2020; Arias et al., 2006). In questo modo i bambini saranno motivati e si libereranno della pressione di dover avere successo. Torna il titolo, no?
Insegnanti e attaccamento
I bambini non creano solo un rapporto di attaccamento con i genitori, ma anche con gli insegnanti. Gli insegnanti aiutano a creare la base sicura per il rendimento scolastico e lavorativo, ma non è così facile da fare. Infatti, gli insegnanti devono creare un rapporto di attaccamento con almeno 20 studenti allo stesso tempo. Come ho detto, non è facile, ma è possibile: vediamo.
Una prima strategia che gli insegnanti possono utilizzare è quella di creare l'attaccamento alla comunità scolastica. Ogni scuola ha una narrazione della propria storia e in essa ci sono alcuni indicatori di reattività e di atteggiamento positivo. Le scuole in Giappone, per esempio, sono molto esigenti e non accettano fallimenti, quindi sono poco reattive alle esigenze degli studenti e mostrano un atteggiamento positivo o negativo a seconda del rendimento; questo è un esempio di attaccamento insicuro. L'insegnante, quindi, può creare una base sicura creando una narrazione della scuola che comunica che nonostante le rischieste della scuola, il personale è reattivo e propostivo. L'obiettivo è che gli studenti siano sicuri che il loro sforzo sarà sempre sostenuto, anche quando ottengono un 2 (Amai, 2020; Arias et al., 2006).
La seconda strategia è quella di sviluppare l'intelligenza emotiva in classe. Gli insegnanti dovrebbero essere costantemente sensibili allo stato emotivo dei loro studenti. Per fare questo gli insegnanti dovrebbero conoscere ciascuno dei loro studenti: le loro reazioni e il loro linguaggio. Se fatto con presicione, gli insegnanti saranno consapevoli di quanto sostegno o autonomia occorra a ogni studente e lo forniranno (Safina & Arifullina, 2020).
Infine, gli insegnanti dovrebbero essere consapevoli delle dinamiche del gruppo: le relazioni degli studenti e il cambiamento di significato. Infatti, anche i coetanei possono creare relazioni di attaccamento tra loro e questo potrebbe risultare molto utile: più basi sicure sono più forti di una sola (Amai, 2020). Per favorire questo tipo di relazioni, gli insegnanti possono utilizzare l'apprendimento collaborativo: attività di gruppo in cui gli studenti condividono gli sforzi e i risultati.
Conclusione
Tutto sommato, i segreti per fornire una base sicura sono due: prestare attenzione e lasciar correre. Prestare attenzione significa credere profondamente che ogni momento è nuovo e adattare ad esso la nostra educazione (essere reattivi) senza restare rigidi (i repertori generativi possono essere d'aiuto in questo). Nel frattempo, lasciar correre vuol dire credere veramente che ci sono solo poche cose per cui essere arrabbiati o tristi. Un fallimento non è qualcosa per cui arrabbiarsi: cadiamo e ci rialziamo continuamente, e solo poche grandi cadute sono davvero preoccupanti. Quindi quando va bene...GRANDE! Quando va male...GRANDE!
__________________________
REFERENCES
Amai, K. (2020). Variables affecting the school adaptation of secondary-school students who do not seek help : attachment, coping style, positivity, and prospects. International Journal of Adolescence and Youth, 25(1), 687–702. https://doi.org/10.1080/02673843.2020.1717559
Arias, A. V., Cabanach, G., & Martínez, S. R. (2006). Reflecting on Motivation and Learning in the new Spanish Education Act (LOE): Talking vs. Doing. Papeles Del Psicologo, 27(3), 135–138.
Bowlby, J. (1973). Attachment and loss: Vol. 2. Separation. New York: Basic Books
Hanford, L. C., Schmithorst, V. J., Panigrahy, A., Lee, V., Ridley, J., Bonar, L., Versace, A., Hipwell, A. E., & Phillips, M. L. (2018). The Impact of Caregiving on the Association Between Infant Emotional Behavior and Resting State Neural Network Functional Topology. Frontiers in Psychology, 9(October), 1–12. https://doi.org/10.3389/fpsyg.2018.01968
Safina, A. M., & Arifullina, R. U. (2020). Emotional Intelligence in Teachers ’ Activities. Journal of History Culture and Art Research, 9(2), 61–71. https://doi.org/10.7596/taksad.v9i2.2677
Torres, B., Vasco, P., & Herriko, E. (2014). Infant-Mother Attachment Can Be Improved through Group Intervention : A Preliminary Evaluation in Spain in a Non-Randomized Controlled Trial. The Spanish Journal of Psychology, 14(June). https://doi.org/10.5209/rev
Wolff, M. S. De, & Ijzendoorn, M. H. Van. (1997). Sensitivity and Attachment : A Meta-Analysis on Parental Antecedents of Infant Attachment. Child Development, 68(4), 571–591.