How many people am I?
Some weeks ago I was giving a course about effective educative language. At one point, one person attending asked me: “Are you sure that we should encourage children to make choices? Aren’t they too young to hold the weight of a choice?”.
From that exact moment, that question started running into my head. The answer came to me a few days later, while I was sitting on the sofa, reading some esoteric ideas about the difference between essence and personality.
In ancient esoteric teachings, they distinguish between essence, the group of features belonging to us from our birth, and personality, or rather the group of features that we’ve acquired from the outside that doesn’t always overlap the ones from our essence.
They say that essence and personality might be very different, up to the point that people have multiple characters inside them. These characters might be so different that they fight among them and this appears as an inner conflict. However, these philosophies say that it is necessary to find a way to develop both essence and personality in order to grow up as an individual. If you don’t receive teachings from the outside, you cannot evolve only from the inside. In the same way, if you don’t listen to your tendencies, you might live a life imposed from the outside that will never bring you to happiness.
Reading this concept, I felt an answer to the question about letting children choose. Letting them choose could be a way to make them express their essence...at the same time providing more guidance could be a way for them to acquire more useful knowledge for their development.
Personality and essence in psychology
With these thoughts, I started studying the concept of personality and essence. In psychology, no one talks about essence, nevertheless, ever since Freud, science refers to conscious and unconscious personality.
In fact, Freud recognized that everyone possesses unique and fixed characteristics that belong to the unconscious and mutable characteristics that pertain to the conscious. He said that is hard to distinguish the characteristics belonging to the conscious and belonging to the unconscious – to distinguish between the personality and the essence -.
While Freud said that the unconscious shows in the instincts, Jung said that the conscious is what community transmits to children and children acquire for imitation. Gordon argued that, in the end, humans have a double personality: their own and the one they’ve learnt to act. Horney and Murray agree that the learnt personality is much stronger than the other one and consists of the idealized self-image that we attribute to us; this makes us feel safe (Schultz & Schultz, 2009).
However, Jung and Roger pointed out that the unconscious collides with the unconscious (the community unconscious). The Psychoanalytic, Neuropsychiatric, Humanistic, Cognitive, Social-Learning, etc. approaches all confirm that traumas come from childhood, since what we learn through imitation fights against the inner attitudes (genetics and proper) (Schultz & Schultz, 2009).
Solving the crisis
All the studies, and Erickson in particular, said that this conflict brings to an identity crisis – not for everyone-.
The crisis can be solved with generation or stagnation. Generation means the creation of a new identity, while stagnation means staying in the conflict. For psychologists, the generation passes through psychotherapy. Therapy brings to explore the unconscious, find the essence, observe the conflict and accept the condition.
Educative prevention
From the educative perspective, I believe that is not necessary to get to need psychotherapy to achieve peace and identity unity but prevention is sufficient. If we intervene in the moments of conflict’s creation, we can prevent it. Also if we educate children to observe themselves, we could provide them with the tools for crisis solving.
Firstly, prevention takes place in period of imitation, during childhood. If we generate a less tax-environment, or rather society and family with less strict rules to imitate, children will feel free to express their inner self.
Parents should be aware that everything they do is imitated by children. However, children have a selective imitation: they imitate what is useful for them. This happens if parents do not force the process with encouragements and monitoring (controlling what children do). This means that to prevent the imposition parents should favour imitation but not force it.
Clegg and Legare proved that words scaffold and mediate imitation, therefore parents could work on their words while helping children to imitate. They might use the words of free choice (the generative repertoires) instead of the words of forcing (the maintenance repertoires). For example, they might say: “to comb your hair you have to take the comb like me” instead of “you like combing your hair, don’t you?”.
Prevention could be also done educating children to observe themselves, to know which characteristics belong to them and which not.
This process passes by asking them what they want to do, and here we have the answer to the initial question. Asking children what they want to do is the first step to make them explore themselves. Then, we should consider that their answer could be also vehicled by the personality – it is unavoidable-. However, asking them is a start and should not be the only way to help them express themselves.
If we
encourage self-observation, children will start asking themselves where their
decisions come from. A simple provocation might be: “Why are you doing this? Is
because mom asked you or because you want to?”. It's fundamental to remind to children that they should not observe themselves with judgement but with acceptance.
Then, if children find difficult to observe themselves and take decisions for them, adults can help. If adults observe children, they will find children’s deep interests, tendencies and then provide opportunities, activities to make these tendencies emerge. This observation and activity-planning can be done following the pedagogy of freedom that I wrote a few months ago.
Conclusions
In the end, I confirmed what I was proposing at the course but I must thank the person who asked me that question. I strongly believe that only questions allow us to grow and to explore (also uncommon studies). So don’t stop asking children what they want and don’t stop asking yourself what you want.
_____________________________
Quanti personaggi sono io?
Qualche settimana fa stavo tenendo un corso sul linguaggio educativo efficace, e una persona che lo frequentava mi ha chiesto: "Sei sicura che dovremmo incoraggiare i bambini a fare delle scelte? Non sono troppo giovani per sopportare il peso di una scelta?
Da quel preciso momento, quella domanda ha cominciato a girarmi per la mente. La risposta mi è arrivata qualche giorno dopo, mentre ero seduta sul divano a leggere alcune idee esoteriche sulla differenza tra essenza e personalità.
Negli antichi insegnamenti si distingue tra l'essenza, l'insieme dei tratti che ci appartengono dalla nascita, e la personalità, o meglio l'insieme dei tratti che abbiamo acquisito dall'esterno e che non sempre si sovrappongono a quelli della nostra essenza.
Dicono che l'essenza e la personalità possono essere molto diverse fra loro, tanto che le persone si sentono composte da più personaggi al loro interno. Questi personaggi possono essere così diversi da combattere tra loro e generare un conflitto interiore. Tuttavia, queste filosofie dicono che è necessario trovare un modo per sviluppare sia l'essenza che la personalità per crescere come individuo. Se non si ricevono insegnamenti dall'esterno, non si può evolvere solo dall'interno. Allo stesso modo, se non ascolti le tue tendenze, potresti vivere una vita imposta dall'esterno che non ti porterà mai alla felicità.
Leggendo questo concetto, ho sentito una risposta alla domanda di lasciar scegliere ai bambini/e. Lasciarli scegliere potrebbe essere un modo per fargli esprimere la loro essenza... e allo stesso tempo fornire loro una maggiore guida potrebbe essere un modo per acquisire conoscenze più utili per il loro sviluppo.
Personalità ed essenza in psicologia
Con questi pensieri ho iniziato a studiare il concetto di personalità e di essenza. In psicologia, nessuno parla di essenza, tuttavia, fin dai tempi di Freud, la scienza si riferisce alla personalità cosciente e inconscia.
Infatti, Freud ha riconosciuto che tutti possiedono caratteristiche uniche e fisse che appartengono all'inconscio ed altre caratteristiche mutevoli che appartengono al conscio. Diceva che è difficile distinguere le caratteristiche che appartengono al conscio e quelle che appartengono all'inconscio - distinguere tra la personalità e l'essenza -.
Mentre Freud diceva che l'inconscio si manifesta negli istinti, Jung diceva che il conscio è ciò che la comunità trasmette ai bambini/e e che le bambine/i acquisiscono per imitazione. Gordon sosteneva che gli esseri umani hanno una doppia personalità: la propria e quella che hanno imparato a recitare. Horney e Murray concordano sul fatto che la personalità acquisita sia molto più forte dell'altra e ritengono che la personalità acquisita sia quell'immagine di sé idealizzata che ci attribuiamo; questa ci fa sentire al sicuro (Schultz & Schultz, 2009).
Tuttavia, Jung e Roger hanno sottolineato che l'inconscio si scontra con il conscio (l'inconscio della comunità). Tutti gli approcci psicoanalitici, neuropsichiatrici, umanistici, cognitivi, di apprendimento sociale, ecc. confermano che i traumi vengono dall'infanzia, poiché ciò che impariamo attraverso l'imitazione combatte contro gli atteggiamenti interiori (genetici e propri) (Schultz & Schultz, 2009).
Risolvere la crisi
Tutti gli studi, e Erickson in particolare, hanno affermato che questo conflitto porta a una crisi di identità - non per tutti -.
La crisi può essere risolta con la generazione o la stagnazione. Generazione significa creazione di una nuova identità, mentre stagnazione significa rimanere nel conflitto. Per gli psicologi, la generazione passa attraverso la psicoterapia. La terapia porta ad esplorare l'inconscio, a trovare l'essenza, ad osservare il conflitto e ad accettare la propria condizione.
Prevenzione educativa
Dal punto di vista educativo, credo che non sia necessario arrivare ad avere bisogno della psicoterapia per raggiungere la pace e l'unità identitaria, ma basta la prevenzione. Se interveniamo nei momenti di creazione del conflitto, possiamo prevenirlo. Inoltre, se educhiamo i bambini/e a osservarsi potremmo fornire loro gli strumenti per risolvere le crisi.
La prevenzione comincia quando avviene l'imitazione, nella prima infanzia. Se generiamo un ambiente meno fiscale, o meglio una società e una famiglia con regole meno rigide da imitare, i bambini/e si sentiranno liberi di esprimere il loro io interiore.
I genitori devono essere consapevoli che tutto ciò che fanno è imitato dalle bambine/i. Tuttavia, i bambini/e hanno un'imitazione selettiva: imitano ciò che è utile per loro. Questo accade se i genitori non forzano il processo imitativo con l'incoraggiamento e il monitoraggio (controllando ciò che fanno i bambini). Questo significa che per evitare l'imposizione, i genitori dovrebbero favorire l'imitazione ma non forzarla.
Clegg e Legare hanno dimostrato che le parole mediano l'imitazione, quindi i genitori possono lavorare sulle loro parole per aiutare i bambini ad imitare con senso. I genitori possono usare le parole di libera scelta (i repertori generativi) invece delle parole di forzatura (i repertori di mantenimento). Per esempio, possono dire: "per pettinarti i capelli devi prendere il pettine come me" invece di "ti piace pettinarti, vero?".
La prevenzione può anche essere fatta educando i bambini/e a osservare se stessi/e, a sapere quali caratteristiche appartengono e quali no.
Questo processo passa chiedendo loro cosa vogliono fare, e qui abbiamo la risposta alla domanda iniziale. Chiedere ai bambini cosa vogliono fare è il primo passo per farli esplorare se stessi. Poi, dovremmo considerare che la loro risposta potrebbe essere veicolata anche dalla personalità - è inevitabile -. Tuttavia, chiederglielo è un inizio e non dovrebbe essere l'unico modo per aiutarli ad esprimersi.
Se incoraggiamo l'auto-osservazione, i bambini/e cominceranno a chiedersi da dove vengono le loro decisioni. Una semplice provocazione potrebbe essere: "Perché lo fate? È perché la mamma te l'ha chiesto o perché lo vuoi?". Risulta fondamentale ricordare ai bambini/e di osservarsi con la lente del giudizio, bensì con accoglienza ed accettazione.
Poi, se i bambini hanno difficoltà ad osservare se stessi e a prendere decisioni per loro, gli adulti possono aiutarli. Se gli adulti osservano i bambini/e
, troveranno i loro interessi profondi, le loro tendenze e poi offriranno opportunità, attività per far emergere queste tendenze. Questa osservazione e creazione di attività può essere fatta seguendo la pedagogia della libertà che ho scritto qualche mese fa.
Conclusioni
Alla fine ho confermato quanto proposto al corso, ma devo ringraziare la persona che mi ha fatto questa domanda. Credo fermamente che solo le domande ci permettano di crescere e di esplorare (anche studi non comuni). Quindi non smettete di chiedere ai bambini e alle bambine quello che vogliono e non smettete di chiedere a voi stessi quello che volete.
_____________________________
REFERENCES
Clegg, J. M., & Legare, C. H. (2016). Parents scaffold flexible imitation in early childhood (Issue 512). The University of Texas at Austin.
Edwards, C., Gandini, L., & Forman, G. (1998). The hundred languages of children.
Schultz, D., & Schultz, S. E. (2009). Theories of Personality. In Wadsworth (Ed.), Journal of Biochemistry. https://doi.org/10.1093/oxfordjournals.jbchem.a126528
Turchi G.P., (2014). Dati senza numeri: per una metodologia dell’analisi dei dati informatizzati testuali MADIT. Monduzzi Editore, Bologna
Turchi G.P., Vendramini A., (2016). De Rerum Salute. Teoria e prassi per un’architettura dei servizi generativa di salute. EdiSES, Napoli.
Turchi G.P., Della Torre C., (2007). Psicologia della salute. Dal modello bio-psico–sociale al modello dialogico. Armando Editore, Roma Turchi G. P. Glossario dei Repertori discorsivi
Wolff, M. S. De, & Ijzendoorn, M. H. Van. (1997).
Sensitivity and Attachment : A Meta-Analysis on Parental Antecedents of Infant
Attachment. Child Development, 68(4), 571–591.